
Halloween 2021 è alle porte e i bambini fremono dalla voglia di travestirsi. E se lo facessero anche gli adulti? Ecco i benefici dei costumi abbin...
Quali sono i migliori costumi di Halloween per questo 2023? Ecco alcune proposte per tutta la famiglia, e anche alcune soluzioni per far stare comodi i nostri bambini nei loro travestimenti.
I più piccoli, in particolare, adorano rispettare la tradizione americana e armarsi di sacchetti per girare nel vicinato ponendo la fatidica domanda “Dolcetto o scherzetto?”, per conquistare caramelle, cioccolatini e dolciumi da spartire con gli amichetti (senza esagerare, ovviamente).
Ma Halloween, come detto, significa anche e soprattutto costumi: da quelli tradizionali fino ai modelli più originali e fantasiosi, grandi e piccini possono letteralmente sbizzarrirsi decidendo di essere mummie, vampiri, streghe, diavoli o zucche, l’ortaggio simbolo della festa.
Anche i bebè possono trovare il loro spazio nella festa, con costumi bellissimi, pensati appositamente per loro; insomma, Halloween, lungi dall’essere la festa mostruosa che alcuni vorrebbero, è in realtà un’occasione per divertirsi assieme a tutta la famiglia.
E a proposito di costumi per bambini, più o meno piccoli, ecco alcune proposte dei migliori costumi di Halloween per bambini che potrebbero interessarvi per il prossimo 31 ottobre.
Cosa c’è di meglio di un costume di Halloween uguale per tutta la famiglia? Travestirsi insieme contribuisce a rafforzare il rapporto di fiducia tra adulti e bambini: i piccoli si sentono capiti in questa avventura del travestimento, che non viene minimizzato dai grandi e ridotto solamente a gioco, mentre gli adulti, dal canto loro, si mettono al livello dei loro figli, colgono l’occasione per guardare le cose dal loro punto di vista, per tornare bambini, per mostrare che il loro universo non è poi così distante dal loro.
Halloween 2021 è alle porte e i bambini fremono dalla voglia di travestirsi. E se lo facessero anche gli adulti? Ecco i benefici dei costumi abbin...
Insomma, è davvero un’ottima occasione per passare del tempo insieme, facendo cose che piacciono a tutti. E anche un modo, per i più piccoli, per esorcizzare le paure che la festa di Halloween potrebbe smuovere in loro.
Come negare la comodità di un costume di Halloween che può diventare, all’occorrenza, anche un pigiama? Questa è senza dubbio la soluzione perfetta per quei genitori che portano i figli alle festicciole e, se questi si addormentano, possono metterli tranquillamente nel letto senza fare l’odioso passaggio dello spogliamento.
Simpatici, colorati, ma soprattutto comodi, ovviamente possono essere utilizzati non solo il 31 ottobre, ma all’occorrenza sono sempre la soluzione ideale se non sapete quale costume far indossare al vostro bambino.
Anche in questo caso, possiamo optare per una soluzione coordinata con gli altri membri della famiglia.
Ovviamente, per andare sul sicuro, si può optare per dei costumi veramente caratteristici di Halloween, soprattutto se i vostri bambini devono partecipare a delle festine con gli amichetti, oppure a qualche evento organizzato a scuola, ad esempio.
Strega, mummia, vampiro, zombie, mostro… c’è veramente l’imbarazzo della scelta, anche se negli ultimi anni sono stati definitivamente sdoganati costumi non propriamente appartenenti alla tradizione di Halloween ma comunque amati dai bambini, come quelle dei personaggi dei cartoni animati, dei videogiochi o delle serie tv.
Anche i più piccoli possono prendere parte alla festa di Halloween, con tanti costumi pensati proprio per loro: che morbide tutine con i piedi, body, o veri e propri costumi, anche i bambini di pochi mesi possono trovare il loro travestimento perfetto per celebrare degnamente la notte del 31 ottobre.
Facciamo chiarezza sulla posologia e il corretto utilizzo della Tachipirina e del Nurofen nei bambini di tutte le età.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.