
I casi di epatite acuta virale nei bambini sotto i 10 anni sono in aumento. Gli esperti sono al lavoro per studiare e analizzare le possibili cause...
Massima allerta per i primi casi di epatite acuta virale nei bambini sotto i 10 anni. L'infezione, afferma l'OMS, è giunta anche in Italia con i primi 4 casi sospetti.
L’allarme per i casi di epatite acuta nei bambini è giunto anche in Italia, dove sono stati segnalati almeno 4 casi di bambini sotto i 10 anni ricoverati presso strutture ospedaliere.
Ma di cosa si tratta? Nello specifico si tratta di una forma di epatite virale e acuta, che sta colpendo prevalentemente i bambini piccoli, sotto i 10 anni.
Secondo gli esperti, inoltre, 1 caso su 10 è grave e necessita il trapianto del fegato.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dopo l’aumento dei casi in Gran Bretagna, e lo sviluppo della malattia anche in Scozia, Irlanda, Danimarca e Spagna, ha deciso di monitorare la situazione e indagare sulle possibili cause ad oggi ancora poco chiare se non del tutto sconosciute.
L’epatite è una malattia altamente trasmissibile, soprattutto quella di tipo B per la quale fortunatamente vi è il vaccino. L’epatite A, invece, si trasmette per via orofecale, ma anche in questo caso esiste la vaccinazione.
Sulla nuova variante, invece, al momento non si sa molto; l’unico punto sul quale la medicina sembra essere d’accordo è la natura virale della malattia.
Quando si contrae l’infezione i sintomi che si manifestano sono:
L’esordio dei sintomi è molto rapido, per cui è possibile intervenire subito ed evitare lo sviluppo dell’infezione che potrebbe compromettere organi come il fegato.
I casi di epatite acuta virale nei bambini sotto i 10 anni sono in aumento. Gli esperti sono al lavoro per studiare e analizzare le possibili cause...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
La displasia broncopolmonare è una patologia respiratoria cronica che colpisce un gran numero di neonati pretermine. Gli esperti della Sip hanno c...
Si stima che l'infertilità colpisca una coppia su sette, e possa avere un profondo effetto sulla salute mentale e sull'equilibrio emotivo della si...
Le linfoadenopatie sono molto comuni in età pediatrica e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazioni. Scopriamo cosa sono nello...
I casi di epatite virale acuta tra i bambini al di sotto dei 10 anni sono in aumento, per questo la Sip ha stilato un documento con i sintomi a cui...
Tra i bambini si sta registrando un forte aumento di malattie infettive, e secondo gli esperti tutto ciò è connesso al lockdown e all'uso delle m...
Ieri 3 maggio si è svolta la Giornata mondiale dell'asma. Conosciamo più da vicino questa malattia che colpisce almeno 1 bambino su 10.
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...