
Diverse donne provano un fastidioso prurito intimo in gravidanza, che può avere cause molteplici. Vediamo quali sono e come si può risolvere.
Le linfoadenopatie sono molto comuni in età pediatrica e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazioni. Scopriamo cosa sono nello specifico e quali le cause.
Le linfoadenopatie, vale a dire l’ingrossamento dei linfonodi, possono essere causate da stati infiammatori, ma possono anche essere espressione di una disregolazione immunitaria.
Come spiega Massimo Resti, Direttore SOD Pediatria Medica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria ‘Meyer’:
Sono situazioni che in passato non conoscevamo ma che negli ultimi anni abbiamo cominciato ad attenzionare. Si tratta di linfoadenopatie più difficili da identificare e che per molto tempo sono state misconosciute perché non si accompagnano a infezioni importanti ma, appunto, a una disregolazione. Questo vuol dire che alcuni linfociti proliferano ma non arrivano mai a maturazione completa e allora c’è un ingrossamento di più ghiandole, è una situazione che rientra nell’ambito delle immunodeficienze.
Le linfoadenopatie nel 90% dei casi sono dovute a infezioni e si tratta di condizioni molto comuni in età pediatrica, ecco perché spesso i bambini possono avere delle ghiandole ingrossate, che però non devono destare alcuna preoccupazione poiché non hanno alcun significato clinico.
Ma, come riportato dalla Società italiana di pediatria (Sip), c’è un 10% che necessita maggiori approfondimenti.
Età del bambino, sede del linfonodo e dimensioni sono elementi importanti per valutare la necessità di fare o meno degli accertamenti. Un neonato, per esempio, non ha linfonodi, quindi se ce ne sono è sempre un segno patologico, indipendentemente da dove si trovano o da quanto sono grandi”.
Come spiegato da Massimo Resti:
Ogni linfonodo è accompagnato da un quadro clinico che aiuta il medico a orientarsi verso la diagnosi, ossia a capire, anche attraverso esami specifici, se quella ghiandola ingrossata possa essere espressione di un’infezione, di una malattia neoplastica o di una disregolazione immunitaria.
Per questo è importante la diagnosi precisa e accurata e fare i giusti accertamenti, poiché spesso le linfoadenopatie possono nascondere patologie più gravi, come tumori pediatrici, che necessitano un intervento terapeutico specifico e, soprattutto, tempestivo.
Diverse donne provano un fastidioso prurito intimo in gravidanza, che può avere cause molteplici. Vediamo quali sono e come si può risolvere.
Un'infezione batterica particolare che in gravidanza può avere serie conseguenze; ecco cosa c'è da sapere sul mycoplasma.
Molto fastidiosa per i bambini e da gestire intervenendo sui sintomi; scopriamo come prevenire e curare la malattia mani piedi bocca.
Mal di gola, tosse, febbre e raffreddore; questi (e altri) sono i più comuni malanni di stagione che interessano i bambini. Scopriamo perchè i pi...
Molti bambini soffrono di herpes labiale, una malattia infettiva tipica dell''infanzia che non si può debellare del tutto. Conosciamone cause, sin...
L'herpangina è un'infezione virale che provoca la formazione di ulcere e vesciche in bocca e in gola; conosciamo le cause, i sintomi e i rimedi pe...
Noto anche con il nome di Test di Graham, lo Scotch test è l'esame per individuare l'ossiuriasi (una delle più comuni infezioni intestinali); ecc...
Le afte sono infiammazioni orali particolarmente diffuse e fastidiose per i bambini. Ci sono diverse cause e alcuni rimedi naturali per alleviare i...
Il citomegalovirus in gravidanza può mettere a rischio la salute del bambino: non esiste ancora un vaccino contro l'infezione e per questo è fond...
La coprocoltura serve per analizzare le feci alla ricerca di agenti patogeni responsabili di infezioni come la salmonellosi: le cose da sapere.