
Secondo il parere degli scienziati, una madre positiva al Covid-19 può continuare ad allattare al seno il proprio bambino, ecco come farlo in sicu...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezza del richiamo vaccinale.
L’Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato le indicazioni sulla vaccinazione contro il Covid-19 in gravidanza e allattamento, alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose). In un documento pubblicato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) – che si può leggere e scaricare a questo link – viene ribadita l’efficacia e la sicurezza del richiamo vaccinale.
Secondo il parere degli scienziati, una madre positiva al Covid-19 può continuare ad allattare al seno il proprio bambino, ecco come farlo in sicu...
Come sostengono gli autori, la crescente letteratura scientifica, che ha preso in esame centinaia di migliaia di donne vaccinate durante la gestazione per verificare efficacia e sicurezza dei vaccini, ha confermato l’assenza di meccanismi biologici che possano associare i vaccini a mRNA a effetti avversi in gravidanza e allattamento:
Una recente revisione sistematica della letteratura che ha incluso 83 studi, ha verificato la buona immunogenicità del vaccino e l’assenza di rischio di esiti avversi materni e feto-neonatali in eccesso rispetto a quelli descritti per la popolazione generale, concludendo per un rapporto rischi/benefici favorevole alla vaccinazione in qualsiasi fase della gravidanza.
Come per tutta la popolazione generale, anche per le donne in gravidanza i vaccini a mRNA sono risultati particolarmente efficaci nel prevenire la malattia grave da Covid-19. Le agenzie internazionali di salute pubblica, sulla base dell’attuale disponibilità di dati numericamente consistenti hanno quindi sostenuto:
La vaccinazione, con ciclo primario e richiamo (terza e quarta dose), sia il modo più sicuro ed efficace per proteggere dal Covid-19 le donne in gravidanza e i loro bambini grazie al passaggio transplacentare di anticorpi materni che avviene soprattutto nelle ultime settimane di gravidanza.\
Anche il Ministero della Salute italiano ha raccomandato il richiamo (quarta dose) alle donne in gravidanza o che stanno allattando dopo aver completato un ciclo primario di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Come affrontare al meglio i primi giorni dopo il parto: ecco quanto deve mangiare il neonato e come riconoscere quando ha fame.
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Rino Agostiniani, Tesoriere della Società Italiana di Pediatria (SIP): "Bene le norme previste dal Governo per la riapertura delle scuole ma serve...
Sembrano piccoli brufoli, eppure i tubercoli di Montgomery hanno una funzione importantissima: aiutare e proteggere durante l'allattamento.
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...