
I casi di epatite virale acuta tra i bambini al di sotto dei 10 anni sono in aumento, per questo la Sip ha stilato un documento con i sintomi a cui...
Continuano le ricerche per comprendere la causa scatenante dell'infezione da epatite virale acuta nei bambini. Secondo gli esperti potrebbe esserci una correlazione con il Covid-19.
Gli esperti continuano a indagare sulle possibili cause che hanno scatenato le infezioni da epatite virale acuta. Questa malattia, secondo i dati dell’OMS, dal mese di aprile ha colpito in totale circa 350 bambini.
Secondo quanto riportato su The Lancet, le indagini per identificare una causa sono in corso, e gli adenovirus sono l’obiettivo principale degli studiosi poiché un numero considerevole di casi, circa il 70%, ne è risultato positivo.
Gli adenovirus sono agenti patogeni comuni che in genere causano sintomi respiratori lievi, sebbene in passato siano stati implicati nell’epatite nei bambini immunocompromessi.
Sono state proposte diverse ipotesi su come la patogenesi degli adenovirus potrebbe essere cambiata, per causare l’epatite in bambini altrimenti sani.
Questi includono un deficit immunitario nei bambini, derivante dalla mancanza di esposizione agli agenti patogeni durante la pandemia da COVID-19 che, di conseguenza, li ha resi più suscettibili all’infezione da adenovirus e agli esiti più rari e gravi dell’infezione.
In alternativa, come è stato visto con altri virus respiratori, l’allentamento delle restrizioni pandemiche potrebbe aver portato a un’ondata massiccia di infezioni, consentendo di rilevare un esito più raro della malattia.
Un’altra ipotesi è che l’infezione o la coinfezione passata con SARS-CoV-2 o un agente patogeno alternativo, o ancora l’esposizione a una tossina, un farmaco o un fattore ambientale abbiano alterato la risposta all’infezione da adenovirus.
Quindi, secondo gli esperti quello che si sta verificando è un nuovo adenovirus, in grado di causare gravi malattie del fegato nei bambini.
Sono anche allo studio altre cause infettive, incluso il ruolo del Covid-19, ma resta ancora da vedere se questi casi di epatite nei bambini sono dovute a una precedente infezione da parte del virus SARS-CoV-2.
I casi di epatite virale acuta tra i bambini al di sotto dei 10 anni sono in aumento, per questo la Sip ha stilato un documento con i sintomi a cui...
I casi di epatite acuta virale nei bambini sotto i 10 anni sono in aumento. Gli esperti sono al lavoro per studiare e analizzare le possibili cause...
La terapia con anticorpi monoclonali sembrerebbe essere efficace nel contrastare l'infezione da Sars-CoV-2. Scopriamo in cosa consiste e quali sono...
Secondo una nuova ricerca il croup, un'infezione del tratto respiratorio superiore, può essere causato dalla nuova e più diffusa variante Covid, ...
La SIP, Società Italiana di Pediatria raccomanda di sottoporre bambini e adolescenti a controlli per monitorare la presenza dei sintomi del Long C...
La Sip risponde ai tanti quesiti sul vaccino Covid per aiutare i genitori a capire come procedere a seconda di diversi casi, e lo fa attraverso un ...
Si chiama Charlie ed è il ragazzo che ha scambiato il test di gravidanza positivo della fidanzata con un test positivo al Covid, il video esilaran...
La gestione dei piccoli pazienti Covid-19 a casa è possibile e consigliabile soprattutto in caso di mancanza di sintomi o sintomatologia lieve. Sc...
L'appello della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ai genitori: "Il vaccino è sicuro, il Covid causa danni nel tempo. Sol...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...