
Lo studio sviluppato dall'University of Rochester Medical Center ha scoperto che gli anticorpi Covid prodotti nel latte materno delle madri vaccina...
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: "“Gli anticorpi ingeriti offrono protezione".
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: il latte materno delle donne che si sono vaccinate contro il Covid protegge anche i neonati. Questa potrebbe essere attualmente l’unica protezione contro i virus per i bambini di età inferiore ai sei mesi, che ancora non ricevere il vaccino.
La prova di questa funzione dell’immunizzazione è stata scoperta dai ricercatori americani che hanno analizzato le feci dei neonati allattati con latte materno, e in cui erano presenti gli anticorpi contro il virus SARS-CoV-2.
“Il nostro primo studio ha mostrato che c’erano anticorpi SARS-CoV-2 nel latte materno, ma non potevamo dire se quegli anticorpi stessero attraversando il tratto gastrointestinale dei bambini e fornissero protezione lì”, spiega Joseph Larkin III, autore senior della ricerca e professore associato nel dipartimento UF/IFAS di microbiologia e scienze cellulari, riferendosi alla prima ricerca condotta nel 2021.
Lo studio sviluppato dall'University of Rochester Medical Center ha scoperto che gli anticorpi Covid prodotti nel latte materno delle madri vaccina...
Ora gli studiosi hanno utilizzato uno pseudovirus fluorescente nel test, volto a dimostrare che gli anticorpi trovati nelle feci dei neonati offrivano protezione contro il Covid: “Gli anticorpi ingeriti attraverso il latte materno possono fornire un rivestimento protettivo nella bocca e nel tratto gastrointestinale dei neonati”.
Nel corso della ricerca, condotta su 37 madri e 25 bambini, hanno anche voluto misurare gli anticorpi presenti nel plasma sanguigno e nel latte materno delle madri, sia subito dopo la vaccinazione, sia sei mesi dopo. Sebbene i livelli diminuivano con il passare del tempo, si è ulteriormente confermato che gli anticorpi nel plasma e nel latte delle donne vaccinate erano maggiormente in grado di neutralizzare il virus.
Lo studio, infine, conclude dicendo che il vaccino in gravidanza è consigliato e sicuro, inoltre, proteggere le donne che con il pancione potrebbero rischiare di più poiché si alterano gli scambi respiratori mettendo in pericolo i polmoni, motivo per cui chi è in gravidanza è considerato un soggetto a rischio.
Per la loro anatomia (e perchè sono ancora in via di sviluppo) il pene e la vagina hanno differenze importanti di cui tenere conto per una corrett...
In allattamento può essere utile assumere tisane a base di erbe officinali per stimolare la produzione di latte. Vediamo quali.
Quanto dura l'allattamento? Dopo i 6 mesi di alimentazione esclusiva quando è il momento di interrompere? Facciamo il punto senza pregiudizi e col...
Bianco, giallo-arancio, arancione-rosato, verdognolo, marrone, rosato, nero o rosa; perché il latte materno può assumere questi colori? Cosa sign...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
Per poter accedere alla somministrazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e ...
Perché il neonato improvvisamente smette di poppare? Qual è il problema? E, soprattutto, cosa fare per aiutarlo? Parliamo dello sciopero del latt...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...