Epatite A (HAV)
L'infezione da epatite A (HAV) non sembra creare troppi problemi in gravidanza ma sono comunque necessari alcuni accorgimenti.

L'infezione da epatite A (HAV) non sembra creare troppi problemi in gravidanza ma sono comunque necessari alcuni accorgimenti.
L’infezione da virus dell’epatite A (HAV) in gravidanza non sembra causare il rischio di malformazioni congenite, aborti, ritardo della crescita endouterina.
Il rischio di trasmissione perinatale è minimo anche se la madre contrae l’infezione nelle ultime settimane di gravidanza; può essere comunque utile somministrare immunoglobuline subito dopo la nascita (0,5 ml im), soprattutto se la malattia materna è insorta da non più di 2 settimane.
Al contrario non è segnalata la necessità di somministrare immunoglobuline alla donna che contrae l’infezione in gravidanza. È stata descritta un’epidemia di epatite A neonatale in un reparto di Terapia intensiva neonatale causata da un neonato che aveva contratto l’infezione dalla madre.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.