
Citomegalovirus in gravidanza: perché è pericoloso?
Il citomegalovirus in gravidanza può mettere a rischio la salute del bambino: non esiste ancora ...
Cosa comporta la presenza dell'antigene dell'epatite B in gravidanza, a seconda del trimestre di gestazione, e come si previene l'infezione.
I fattori che aumentano il rischio di trasmissione verticale sono la comparsa di epatite acuta nel corso del terzo trimestre di gravidanza, il parto durante il periodo di incubazione materna del virus e la presenza dell’antigene HBe nelle madri portatrici croniche.
Il rischio di trasmissione perinatale aumenta dal 10-20% al 70-90% in caso di positività materna per l’antigene e, in quest’ultimo caso, il bambino svilupperà un’epatite cronica o lo stato di portatore cronico entro il primo anno di vita in una elevata percentuale di casi (70-90%). La trasmissione del virus è più frequente al momento del parto o nell’immediato postpartum.
=> HBsAg (Epatite B) in Gravidanza
Il rischio di trasmissione è molto basso in caso di infezione materna al I o II trimestre di gravidanza, ma aumenta al 50-70% se l’epatite insorge nel III trimestre di gravidanza o subito dopo il parto;il rischio di trasmissione attraverso l’allattamento al seno è molto controverso: l’HBsAg è presente nel latte in circa il 70% dei casi, ma la trasmissione per via orale richiede una carica virale molto virale più elevata, per cui l’allattamento al seno è consentito se la madre è HBeAg negativa. L’infezione neonatale può essere anche legata a trasmissione orizzontale in caso di familiari portatori di HBsAg.
I neonati che contraggono l’infezione più spesso divengono portatori cronici asintomatici; in alcuni casi tuttavia anche in assenza di sintomatologia clinica si possono avere forme silenti di epatite cronica con elevazione dei valori degli enzimi epatici e segni di epatite cronica alla biopsia epatica. Rari sono i casi di epatite fulminante neonatale; poco più frequenti sono le forme di epatite acuta.
Il trattamento dei neonati di madre HBsAg positiva consiste nella immunizzazione passiva con immunoglobuline ed in quella attiva con vaccino specifico.Il trattamento prevede la somministrazione di immunoglobuline specifiche (HBIG) alla dose di 0,5 ml e della prima dose di vaccino entro 12 ore dalla nascita. L’immunizzazione attiva e passiva hanno buona efficacia nel prevenire la trasmissione perinatale della malattia (90-95%), mentre la sola immunizzazione attiva previene l’infezione nel 70-90% dei casi. La prevenzione dell’infezione da HVB in Italia rientra nei programmi di vaccinazione obbligatoria.
Se vuoi aggiornamenti su Patologie in gravidanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il citomegalovirus in gravidanza può mettere a rischio la salute del bambino: non esiste ancora ...
La candida è un'infezione micotica (da funghi) molto comune, anche in gravidanza: vediamo quali sono ...
La varicella in gravidanza può compromettere la salute del feto: quali sono i sintomi, come ...
Lo streptococco del gruppo B è un batterio che colonizza quasi il 30% delle donne ...
Il mycoplasma è un batterio che può causare problemi alla madre e al feto se ...
Cosa succede se durante la gravidanza si contrae l'herpes virus e se si riattiva un'infezione ...
La clamidia è un'infezione a trasmissione sessuale piuttosto frequente. Se contratta durante la gravidanza può ...
II parvovirus B19 è il più piccolo DNA-virus patogeno per l'uomo, colpisce soprattutto bambini e ...
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre ...
La pielectasia renale è una patologia congenita caratterizzata da difetti strutturali a carico di uno ...