
Carichi di attese, timori e aspettative, scopriamo come affrontare al meglio la novità del ritorno a casa con un neonato.
Capo indispensabile per nascita e primi mesi, le tutine per neonato devono adattarsi alla stagione ed essere comode anche per i genitori, nel momento del cambio pannolino.
Scegliere le tutine giuste per il neonato dipende ovviamente da un sacco di fattori, primi tra tutti la lunghezza e il peso del bebè stesso, e naturalmente anche la stagione in cui nasce. È comunque un bene farne scorta, perché nei primi mesi rappresentano davvero la soluzione ideale per vestire il bambino.
Come detto, si comincia a pensare alle tutine per il proprio neonato ancora prima che nasca, nel momento di preparare la valigia per l’ospedale e, in seguito, per i primissimi giorni a casa.
Carichi di attese, timori e aspettative, scopriamo come affrontare al meglio la novità del ritorno a casa con un neonato.
Il primo fattore di cui tenere conto nell’acquisto delle tutine, come abbiamo accennato, è quindi quello della stagionalità: occorre tenere presente in che mese nascerà il piccolo, quindi che temperature ci saranno, e adeguare di conseguenza il suo abbigliamento. Cotone leggero in estate, caldo e pesante in inverno. Per la stessa ragione si sceglieranno, di conseguenza, tutine a mezza gamba, a gamba intera o con piedino.
In particolar modo, le tutine con i piedini coperti sono consigliate, oltre che per i primissimi giorni, anche in seguito, soprattutto quando fa più freddo, per proteggere questa parte molto delicata.
Altra caratteristica decisamente importante è la chiusura: in genere le tutine con i bottoni a pressione o automatici sono quelle più acquistate, proprio per la loro comodità. Alcune hanno i bottoni lungo la parte centrale anteriore fino ai piedi, per le gambine, altre si chiudono a portafoglio; ci sono inoltre modelli che presentano la doppia chiusura posteriore (sulla schiena) e anteriore (sulle gambe).
In più ci sono anche tutine che hanno l’apertura dietro, all’altezza del punto vita sopra il sederino, così da poterla aprire per favorire il cambio del pannolino senza spogliare completamente il bambino. Queste, tuttavia, si rivelano più difficili per il genitore.
Le tutine possono avere i colletti, solitamente tondi, ma possono essere fastidiosi e si sporcano facilmente in caso di anche piccolissimi rigurgiti o saliva del neonato.
Tra le altre tipologie ci sono quelle a salopette, che vantano le medesime caratteristiche di quelle evidenziate finora ma non hanno maniche, solo bretelline, perché al di sotto bisogna indossare una magliettina o body.
I body per neonato rappresentano la base del loro abbigliamento, il capo ideale per tenerli al caldo e al sicuro, da indossare sotto i vestiti e il...
Scegliere le tutine giuste per un neonato, che sia il proprio figlio o il bimbo di un’amica, non è mai semplice, e ancor più complicata risulta la scelta quando il bimbo non è ancora nato.
Per questo motivo è sempre consigliabile aspettare le ultime settimane, oppure acquistare una taglia che possa andare bene anche dopo un mese, tenendo sempre conto di quelle che saranno le temperature in quel periodo.
La mamma, però, dovrebbe conoscere in base alle stime che il ginecologo fa nel corso soprattutto delle ultime visite, la crescita del bambino, quindi la sua lunghezza. In base a questo dato potrà iniziare a scegliere se sia il caso o meno di acquistare una tutina 0 mesi (50-56cm) oppure una leggermente più grande.
Un caso a parte è ovviamente rappresentato dai neonati prematuri, che avranno necessità di indossare una tuta più piccolina, facilmente reperibile nei negozi di prima infanzia e online.
Quali sono i vestiti che non possono mancare nel guardaroba di un neonato prematuro? La mini guida alla scelta dei tessuti, dei materiali e dei cap...
In generale, nell’acquisto di una tutina neonato, occorrerà tenere conto di queste cose:
Vediamo una breve selezione di tutine neonato che possono essere acquistate su Amazon.
Scopriamo origine e significato del nome Lidia, il cui onomastico si celebra il 3 agosto.
I Ferragnez al completo sono volati sull'isola spagnola per trascorre le vacanze estive: appena arrivati nella nuova dimora mamma e figlia hanno sf...
Scopriamo origine e significato del nome Uma, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Vera, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Gionata, il cui onomastico si celebra il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Ignazio, il cui onomastico si celebra il 31 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Leopoldo, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra il 30 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Marta, il cui onomastico si celebra il 29 luglio.