
Sollievo immediato dal fastidio legato alla nascita dei primi dentini del neonato? La soluzione è il gel per la dentizione. I consigli su quale sc...
Nel momento in cui spuntano i primi dentini il dentaruolo può offrire al neonato sollievo dal dolore per le gengive gonfie e infiammate. Ecco come sceglierlo e a cosa prestare attenzione.
Per questo, è bene attrezzarsi con dei massaggiagengive, detti anche dentaruoli, che possono alleviare il fastidio grazie alla sensazione di fresco che danno.
Il dentaruolo è un giochino da mordere che, come detto, aiuta il neonato a trovare un po’ di sollievo durante il periodo della dentizione, che generalmente inizia intorno ai 2 o 3 mesi di vita, con gli incisivi frontali che sono i primi a spuntare.
Il periodo in cui spuntano i denti può essere di particolare sofferenza per il neonato, che prova un dolore anche molto acuto per lo stato delle gengive, e in questo il dentaruolo può rappresentare un valido aiuto perché, pur non potendo far scomparire il dolore, se opportunamente raffreddato in congelatore può quantomeno concedere quel minimo di sollievo che può aiutare il piccolo a calmarsi.
Come detto, i primi denti a comparire nella bocca del neonato sono gli incisivi centrali inferiori, che fanno la loro apparizione generalmente tra i 5 e i 7 mesi; un paio di mesi più tardi compaiono gli incisivi centrali superiori, fino ad arrivare, entro i tre anni di età, a una dentatura che conta 20 denti da latte.
Il fastidio per l’inizio del processo di dentizione potrebbe però essere avvertito già a partire dai 2 o 3 mesi di vita.
Naturalmente in commercio si trovano dentaruoli delle forme e materiali più svariati, ma generalmente il più comune è il dentaruolo al 100% in silicone alimentare morbido; possono tuttavia trovarsi facilmente anche modelli con cuscinetti ripieni di gel refrigerante che, messi in freezer prima dell’utilizzo, si mantengono freddi più a lungo proprio per via del gel.
Sollievo immediato dal fastidio legato alla nascita dei primi dentini del neonato? La soluzione è il gel per la dentizione. I consigli su quale sc...
Infine, esistono dentaruoli in legno e in stoffa, seppur decisamente meno comuni. Sarebbe comunque meglio prediligere sempre i dentaruoli in silicone alimentare, un materiale sicuro e atossico, che può essere messo a raffreddare molto velocemente e può essere lavato in lavastoviglie o sterilizzato con uno strumento apposito.
Può essere raffreddato in frigorifero o in freezer: il silicone alimentare, materiale sicuro ed atossico, può essere messo in frigorifero o in congelatore per essere raffreddato molto velocemente.
Fra le cose più importanti da considerare quando si sceglie un dentaruolo, c’è prima di tutto la garanzia della totale assenza di ftalati, BPA e altre sostante potenzialmente tossiche per la salute del bambino, motivo per cui devono essere scelti prodotti BPA Free.
Inoltre, esattamente come per i giocattoli, occorre considerare l’assenza di parti piccole e fragili che potrebbero essere staccate e ingerite dai neonati.
Rispetto alla forma che deve avere un dentaruolo, per i bimbi più piccoli si possono scegliere quelle più semplici, come quelle a forma di ciuccio, ideali per i neonati di pochi mesi per via dell’impugnatura ad anello, facile da afferrare e tenere in mano e perché in grado di offrire maggiore sollievo alle gengive frontali, quelle appunto dove spuntano gli incisivi.
Modelli più grandi e con forme e colori più sofisticati sono invece da prediligere per i bambini più grandi, che possono afferrare il dentaruolo in più punti ed essere usati anche come giochi per intrattenere il bambino. Questi tipi di dentaruolo si prestano meglio a massaggiare gengive laterali e posteriori.
Come sappiamo il sistema immunitario di un neonato non è sviluppato come quello di un adulto, e questo è il motivo per cui è estremamente importante lavare e sterilizzare spesso gli oggetti che vengono a contatto con la sua bocca. Nel caso del dentaruolo in silicone alimentare, può essere facilmente lavato in lavastoviglie oppure usando uno sterilizzatore.
Se invece si preferisce immergerlo nell’acqua bollente, occorre prestare attenzione ai modelli refrigeranti, perché il gel contenuto al loro interno potrebbe rovinarsi. Si può usare anche dell’acqua tiepida in cui versare del bicarbonato o dell’amuchina, ma in generale è sempre meglio leggere le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto, per evitare che il dentaruolo si rovini.
Una rara malattia causata dalla perdita di materiale genetico sul cromosoma 11 e che spesso porta al decesso del bambino nei primi due anni di vita...
A seguito di una mancata chiusura del tubo neurale, può crearsi in una parte del cranio una protrusione che ospita i tessuti cerebrali. Scopriamo ...
Per i bambini molto piccoli esiste solo ciò che possono vedere: ecco cosa è e quando viene acquisita la "permanenza dell'oggetto", che li aiuta a...