
Guida alla scelta del miglior cuscino per neonato e come riuscire a capire quale acquistare tra i vari modelli antisoffoco, antireflusso e per prev...
Il cuscino per neonati (quindi anche quello antireflusso) va messo nella culla? Scopriamo insieme le direttive ministeriali e le caratteristiche dei prodotti che si trovano in commercio.
Chiariamo immediatamente che le linee guida del Ministero della Salute affermano chiaramente di “evitare l’uso del cuscino“. Di conseguenza è sconsigliato anche l’uso del cuscino antireflusso. Anche la FDA (la US Food and Drug Administration) ne sconsiglia l’uso affermando che “vanno evitati cuscini o altri dispositivi che bloccano il corpo del neonato (dispositivi anti SIDS, ovvero per evitare la morte in culla)“. Il rischio di SIDS è maggiore tra tra i 2 e i 4 mesi e rara dopo i 6.
In generale è bene iniziare a utilizzare il cuscino dopo i 2 anni e, allo stesso tempo, la culla o il lettino devono essere senza giocattoli, senza paracolpi e con il lenzuolino o copertina tirato fin su alla vita del bebè.
Nonostante queste indicazioni in commercio si possono trovare cuscini per il neonato, compreso quello antireflusso perché, lo ricordiamo, la vendita non è vietata ma l’uso è sconsigliato.
Il cuscino antireflusso, benché non ci siano studi scientifici che ne dimostrino l’efficacia, dovrebbe evitare che il reflusso gastroesofageo dell’infante possa risalire lungo l’esofago e trasformarsi in rigurgito.
Il reflusso nei primi mesi di vita può risultare pericoloso in fase di sonno, arrivando, in alcuni casi anche a generare delle patologie concorrenti come tosse, faringotonsillite e, in rari casi, polmonite.
Si presenta come un piccolo rialzo, solitamente a cuneo, che serve a tenere alta la testa del bimbo in modo graduale. L’inclinazione è leggera e l’interno del cuscino è sempre antisoffoco.
Guida alla scelta del miglior cuscino per neonato e come riuscire a capire quale acquistare tra i vari modelli antisoffoco, antireflusso e per prev...
Usato per prevenire e limitare alcuni fastidi che possono insorgere nei primi mesi di vita del neonato, il cuscino antireflusso dovrebbe essere impiegato in caso dei seguenti problemi (sempre previo consulto del pediatra):
Qualora si decidesse di acquistare cunuscino antireflusso è estremamente importante seguire alcuni consigli di utilizzo:
Una breve guida all’acquisto dei migliori cuscini antireflusso per neonati disponibili online.
Articolo originale pubblicato il 12 marzo 2021
Scopriamo origine e significato del nome Lidia, il cui onomastico si celebra il 3 agosto.
I Ferragnez al completo sono volati sull'isola spagnola per trascorre le vacanze estive: appena arrivati nella nuova dimora mamma e figlia hanno sf...
Scopriamo origine e significato del nome Uma, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Vera, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Gionata, il cui onomastico si celebra il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Ignazio, il cui onomastico si celebra il 31 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Leopoldo, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra il 30 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Marta, il cui onomastico si celebra il 29 luglio.