
Come scegliere un corredino biologico da neonato che sia sicuro e pratico per lui, ma anche amico dell'ambiente (e del portafogli)? Dalla scelta de...
La copertina per il parto è un utile, se non indispensabile, complemento del corredino del neonato per proteggere il piccolo appena nato e avvolgerlo con dolcezza.
Si usa anche in estate, sia per proteggere il neonato dall’aria condizionata, sia per avvolgerlo e farlo sentire più protetto, proprio come dentro il pancione. Ne esistono diverse, da quelle bio alle classiche in cotone liscio fino alle proposte decorate e stampate.
Vediamo allora a cosa serve effettivamente la copertina per il parto, le tipologie e i materiali da preferire, come scegliere quella giusta e i modelli migliori da comprare comodamente online.
Il neonato per 9 mesi ha vissuto sereno, protetto e al caldo nel grembo della sua mamma. L’esterno non è il suo ambiente, quindi ha bisogno di sentirsi sicuro e tranquillo una volta nato.
La copertina per il parto è proprio ciò che serve per rasserenarlo, per avvolgerlo e abbracciarlo, per fargli sentire ancora una volta quel calore che fino a quel momento ha conosciuto. E sarà la sua mamma, ma anche il suo papà, a imprimergli quel senso di sicurezza e dolcezza di cui ha tanto bisogno.
La copertina per il neonato è inoltre utile per proteggerlo dalle condizioni climatiche, anche se si sta in ospedale o in casa. In estate fa caldo e per questo si attiva spesso l’aria condizionata, mentre in inverno le temperature sono più basse, quindi è utile per non raffreddarlo.
Come scegliere un corredino biologico da neonato che sia sicuro e pratico per lui, ma anche amico dell'ambiente (e del portafogli)? Dalla scelta de...
In sostanza la copertina da parto ha una duplice funzione: ripristinare lo status ottimale all’interno del grembo e proteggere dalle temperature esterne.
Questo tipo di complemento tessile è conosciuto anche come copertina da culla, che si adatta anche a ovetto e navicella (carrozzina). Le sue dimensioni sono piccole, in genere vanno dai 70 ai 100 cm e possono essere sia rettangolari ma anche quadrate.
In passato si realizzavano a mano: le mamme, le nonne o anche la donna in dolce attesa, per trascorrere il tempo, creavano il corredino del neonato all’uncinetto o a maglia. Ancora oggi c’è qualcuna che si dedica a questa antica arte, ma la maggior parte delle proposte possono essere acquistate nei negozi fisici e virtuali.
Per quanto riguarda i materiali bisogna sempre preferire quelli naturali, come il cotone, perfetto per l’estate così come il lino, mentre in inverno è meglio optare per la lana così come per velluto e ciniglia, con i quali si realizzano anche le tutine da neonato.
Non ci sono troppe regole per scegliere la copertina per il parto, se non quella di tenere conto di optare per un tessuto naturale, quindi anallergico. Ovviamente bisogna anche selezionarne una in base al periodo in cui avverrà il parto, dunque estiva o invernale.
Per il resto, scegliete quella che preferite, semplice o ricamata o persino personalizzata. Altra cosa importante, ne servirà più di una, perché tra rigurgiti o semplici lavaggi di routine, avrete la necessità di un ricambio. C’è anche da dire che la copertina per il parto è uno dei regali più comuni che si ricevono sia prima di partorire che dopo.
Ora non resta che vedere quali sono i modelli migliori tra le tante copertine per il parto disponibili online.
Dalla quantità e dalla tipologia delle feci dei bambini è possibile trarre sempre importanti informazioni sulla loro salute; ecco cosa c'è da sa...
Facciamo chiarezza sugli angiomi, delle anomalie vascolari che possono interessare un neonato, individuando le forme benigne e quelle meritevoli di...
Le terme sono un posto adatto per i bambini piccoli? Quali i vantaggi e quali i rischi? Ecco cosa sapere per non sbagliare.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...