
Riuscire ad alleviare i gonfiori e i fastidi in gravidanza e, soprattutto, rilassarsi è un buon modo per affrontare i 9 mesi. Per elasticizzare la...
Rilassare il corpo (e la mente) in gravidanza è fondamentale per tutte le donne in dolce attesa. Per questo usare un buon olio da massaggio, meglio se bio e inodore, nel caso in cui si soffra di nausee, è un’ottima idea per arrivare al momento del parto calme e distese.
Quale scegliere? Ci sono molte case cosmetiche che producono oli da massaggio, ma i migliori per chi è in dolce attesa sono innanzitutto quelli che hanno ingredienti certificati, meglio se bio, e inodori, per chi soffre di nausee.
Esattamente come per qualunque persona, il massaggio ha di base una funzione rilassante. Tuttavia, il massaggio prenatale è sempre più considerato un momento speciale per la futura mamma.
Oltre ad alleviare da ansie e tensioni e tutti i possibili interrogativi senza risposta che riguardano la maternità, il massaggio serve per lenire e risolvere alcuni dolori fisici. Tra i più diffusi c’è il mal di schiena, dovuto alla crescita del pancione, il peso che sposta il baricentro in avanti e quindi una postura sbagliata.
Riuscire ad alleviare i gonfiori e i fastidi in gravidanza e, soprattutto, rilassarsi è un buon modo per affrontare i 9 mesi. Per elasticizzare la...
Partendo da questi dolori, si va incontro a una cattiva qualità del sonno, che genera forte stress e inutile nervosismo.
Inoltre, il massaggio è utile non solo durante i 9 mesi di attesa, ma anche subito dopo, per aiutare la neomamma a riprendersi fisicamente, ma anche mentalmente, dalla fatica del parto e dall’accudimento del neonato.
In generale, poi, il massaggio riduce il senso di gonfiore e migliora l’umore.
Ricordiamo che, oltre al massaggio fai da te, è consigliabile affidarsi a specialisti del settore; dunque è bene cercare un massaggiatore prenatale certificato.
Olio sì o olio no? Abbiamo già specificato quanto sia importante effettuare dei massaggi in gravidanza, ma ora vediamo quale prodotto utilizzare.
Di solito si usano gli oli, che consentono di far scivolare bene le mani sulla pelle ed effettuare i movimenti utili per sciogliere le tensioni e far penetrare il prodotto, per idratare ed elasticizzare l’epidermide.
Quindi l’olio da massaggio in gravidanza si può usare, ma è bene selezionare con attenzione quelli più adatti. In genere, il più diffuso, è l’olio di mandorle dolci, ma anche a base di jojoba, oliva e argan sono abbastanza utilizzati.
Da evitare, invece, gli oli essenziali: tra i primi soggetti a cui sono sconsigliati ci sono donne incinte e bambini.
Il modo più semplice per scegliere l’olio da massaggio in gravidanza è quello di leggere l’etichetta. Molti prodotti riportano una dicitura apposita che specifica l’uso durante i 9 mesi.
Oltre a questi, ce ne sono tanti altri utilizzabili sempre, sia durante la gestazione che in altri periodi della vita. Per selezionarli senza sbagliare, bisogna verificarne il contenuto. E, per farlo in modo agevole, si controlla che gli ingredienti siano naturali e certificati.
In caso di dubbi e incertezze, basta chiedere al proprio ginecologo, che saprà sicuramente consigliare il miglior prodotto per questo periodo estremamente delicato.
E ora vediamo nel dettaglio quali sono i migliori oli da massaggio in gravidanza acquistabili con un clic.
La lunghezza della cervice uterina cambia durante la gravidanza, ma se si accorcia troppo precocemente può essere un serio problema. Ecco cosa c'...
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...
La nausea in gravidanza è una condizione comune e generalmente innocua. In alcuni casi, però, può essere così seria da diventare invalidante e ...
Quanto aspettare tra una gravidanza e l'altra? Ecco quali sono gli elementi da considerare, quali i rischi e le indicazioni mediche in materia.
Vediamo una serie di esercizi pensati per tenere allenata la parte inferiore e la mobilità articolare durante il terzo trimestre di gravidanza.