
Stress, stanchezza e voglia di fuga: come superare il parental burnout da Covid
Livelli di stress elevati, senso di stanchezza e desiderio di fuga: sono alcuni dei segnali per chi soffre del parental burnout. La pandemia da Cov...
chiede:
Buongiorno, ho una domanda. Sto frequentando un corso di yoga dal quarto mese di gravidanza, ora che sono al settimo pensa che dovrei ridurre la frequenza? La mia insegnante mi fa fare degli esercizi apposta e sono leggeri ma ho paura che possono fare lo stesso male al bambino perché sento che ho il fiato corto. Grazie mille.
Una pratica di yoga dolce e mirata può essere eseguita dai primi mesi di gravidanza fino alla fine se, ovviamente, non ci sono controindicazioni mediche. Il respiro corto è un fenomeno fisiologico durante la gravidanza soprattutto negli ultimi mesi, infatti il diaframma ha sempre meno spazio per muoversi e il respiro va ad interessare la parte alta toracica provocando spesso la sensazione del fiatone e, a volte, anche un senso di soffocamento.
Le consiglierei di non interrompere la sua pratica e di concentrarsi soprattutto su esercizi che riattivino la respirazione toracica, costale e clavicolare andando così a sfruttare quegli spazi dove il respiro riesce ad esprimersi meglio. Le consiglierei anche di eseguire esercizi respiratori di allungamento della fase espiratoria così da riarmonizzare la respirazione completa, a tal proposito può risultare molto piacevole e rilassante anche la recitazione di un mantra che, dopo aver inspirato, viene recitato in espiro e ripetuto diverse volte.
Direi, concludendo, che non ci sono rischi per il suo bambino e che l’esecuzione di esercizi lenti, non bruschi che la guidino in posizioni gradevoli con conseguente sensazione di benessere possono solo esserle di giovamento. Saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Livelli di stress elevati, senso di stanchezza e desiderio di fuga: sono alcuni dei segnali per chi soffre del parental burnout. La pandemia da Cov...
La sclerosi tuberosa è una malattia genetica rara che causa lesioni multi-organo. I sintomi possono essere variabili e più evidenti in età adulta.
La pandemia da Covid-19 mette sempre più a disagio le famiglie e le scuole italiane: un sostegno psicologico e organizzativo è quello di cui molt...
Una nuova ricerca scientifica mostra come durante la gravidanza le mamme possano trasmettere anticorpi Covid-19 protettivi ai loro bambini direttam...
La sindrome di Charge è una malattia genetica rara a esordio neonatale. Non esiste ad oggi una cura, ma è possibile correggerne i sintomi.
La cura, la speranza e il benessere del bambino sono gli obiettivi principali della Giornata mondiale contro il cancro infantile 2021: una manifest...
Una malattia che può avere complicanze gravi ma che è facilmente prevenibile attraverso la vaccinazione; conosciamo meglio la difterite nei bambi...
Tra le malformazioni che colpiscono il cordone ombelicale l'arteria ombelicale unica è una delle più diffuse. Scopriamo cosa comporta e quali con...