
Quali sono i più importanti bisogni del neonato tra 0 e 6 mesi? Ecco cosa ne pensa il metodo Montessori e i miti da sfatare.
Mantenere la routine del metodo montessoriano in vacanza è possibile. Ecco come fare a ottenere il giusto equilibrio tra regole e libertà.
Il metodo Montessori è un enorme risorsa per i genitori che vogliono creare una routine nei bambini oltre che un punto di riferimento per la pedagogia che punta sulla complessità e le competenze dei piccoli.
Giochi e attività montessoriane fanno bene ai bambini proprio perché sono regole che comprendono, apprezzano e perfettamente in linea con i loro bisogni e desideri. Unica nota stonata: nei periodi di lungo distacco dal nido domestico come quelli estivi in cui si va in vacanza, diventa più difficile seguire questa routine, soprattutto con i bambini dal primo anno di età e fino ai 6.
Come fare dunque a mantenere un equilibrio tra la voglia di libertà che la vacanza porta con sé e la necessità di mantenere ritmi e regole dello stile pedagogico montessoriano?
Quali sono i più importanti bisogni del neonato tra 0 e 6 mesi? Ecco cosa ne pensa il metodo Montessori e i miti da sfatare.
Quando si va via da casa per più di due settimane come capita a molte famiglie nel periodo estivo, il timore è quello di perdere tutte le buone abitudini acquisite nel corso dell’anno: l’ora della messa a letto, la routine di nanna e pappa, ad esempio. Non nascondiamo che ci voglia molto impegno e molta attenzione per non disfare una sana routine che dovrà poi essere ripristinata una volta tornati a casa (anche se non sarà difficile: i bambini si adattano facilmente e sono molto flessibili).
Le competenze e le abitudini acquisite con il metodo Montessori che favoriscono l’apprendimento a misura di bambino possono però essere “trasportate”, esattamente con i vestiti, nel bagaglio del bebè o del bambino. Ecco qualche consiglio per l’estate o per i periodi che si trascorrono lontani dalle mura domestiche.
Il gioco individuale, a partire dall’anno di età, è una incredibile risorsa per il piccolo che imparerà successivamente a fingere (gioco simbolico), a socializzare con gli altri bambini e a interagire con la sua fantasia anche grazie ai momenti di solitudine della primissima infanzia.
Il metodo Montessori spinge molto sul contatto con la natura e sullo stimolo sensoriale per attivare alcune competenze innate del bambino e queste abitudini non dovrebbero andare in vacanza insieme alla famiglia.
Un consiglio su tutti: mettere meno giochi possibile nel bagaglio, così che il piccolo possa trovare, esattamente come fa a casa, risorse e idee nella natura che lo circonda e tanti stimoli negli elementi che incontrerà lungo il cammino: la sabbia, un albero, uno scoglio. Il cestino dei tesori montessoriano può essere realizzato con le novità che il bambino trova in vacanza: pietre, conchiglie, ricordi dell’estate e della vacanza. Non c’è bisogno che il piccolo abbia tanti giochi per riempire i vuoti, perché con le sue risorse e l’aiuto di mamma e papà può trovarne di nuove senza alcuna fatica.
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte di giochi Montessori per neonati e bambini da 0 a 3 anni.
Se la vacanza si protrae per più di due settimane, si potranno inoltre replicare molte delle regole che chi segue il metodo Montessori già ha ben presente a casa:
Il telaio Montessori è un ottimo aiuto per insegnare al bambino un'attività tanto semplice quanto importante: vestirsi da solo.
Scopriamo origine e significato del nome Efrem, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 9 giugno.
Il pouf portagiochi è un accessorio utilissimo per tenere in ordine la camera dei bambini e trovare spazio per tutti i giocattoli.
Scopriamo significato e origine del nome Melania, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, l'8 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Geremia, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 7 giugno.
Il metro da parete per bambini è un ottimo strumento per sapere quanto e come crescono i nostri piccoli, ed è un oggetto che diverte anche loro e...
Scopriamo origine e significato del nome Rossella, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Diletta, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Arya, e come si sta rapidamente diffondendo in Italia.
Quando i piccoli stanno male, la prima cosa che si fa è misurare la febbre. Come? Con i termometri per bambini più adatti a loro.