
Anche se il mondo dell’infanzia è ricco di spunti, non sempre si ha idea di quale regalo fare a un bambino di 1 anno. Ecco una guida alla scelta...
Si tratta di uno sgabello, con pareti laterali e gradini, che stimola l'autonomia e l'apprendimento del bambino.
Ma cosa si usa e quali sono gli effettivi e innegabili benefici della torre di apprendimento? Non ci resta che scoprirlo e vedere anche quali sono le migliori in commercio.
La torre montessoriana dell’apprendimento è uno strumento realizzato in legno che si presenta proprio come uno sgabello. Ha dei gradini, che sono dei ripiani generalmente mobili, così da poterli adattare alle varie fasi di crescita del bambino.
Presenta, inoltre, pareti laterali, per evitare che il piccolo possa cadere spostandosi a destra o a sinistra, e un maniglione per aggrapparsi per salire o aiutarsi a scendere.
Anche se il mondo dell’infanzia è ricco di spunti, non sempre si ha idea di quale regalo fare a un bambino di 1 anno. Ecco una guida alla scelta...
L’altezza è tale da far raggiungere i principali piani di lavoro degli adulti, come la cucina o il lavandino in bagno.
Il bimbo che utilizza la torre dell’apprendimento potrà svolgere autonomamente molte attività. Una volta sulla learning tower, il piccolo potrà trovarsi all’altezza di mamma e papà, osservare quello che fanno e provare a imitarli.
Ed è proprio a questo che serve la torretta: aiutare il bambino a sviluppare la sua autonomia e la sua indipendenza partecipando attivamente alle attività degli adulti. Ad esempio, potrebbe essere un valido aiutante nella preparazione di un dolce o di una pizza. Allo stesso modo, può raggiungere il lavandino per lavarsi i denti e le mani proprio come i grandi.
Per quanto riguarda l’uso, è importante che il bambino possa accedere quando vuole alla torretta, ma sempre sotto la supervisione di un adulto, anche se la struttura è sicura.
Un altro fattore importante sul corretto uso della torre è da che età usarla. Al di là delle indicazioni dei produttori, è doveroso tenere conto dell’agilità del bambino. Si potrebbe usare dai 18 mesi, ma è necessario che il piccolo sappia camminare bene e sollevarsi. Ecco perché in genere si inizia a usare bene la torre montessoriana a partire dai 2 anni circa e, se ben utilizzata, sarà sfruttata per diversi anni a venire.
Esattamente come per i letti montessoriani, anche la torre stimola l’apprendimento, l’autonomia e l’indipendenza di ogni singolo bambino.
Gli accessori per la sicurezza del bambino sono indispensabili per garantire al proprio piccolo ma anche a se stessi il giusto grado di tranquillit...
È uno strumento alla base della pedagogia montessoriana e serve ad aiutare il piccolo a trovare la sua strada.
Un altro importante vantaggio è quello di poter fare quello che quotidianamente mamma e papà fanno e che, senza uno sgabello adeguato, il bimbo non potrebbe fare affatto, sentendosi escluso.
Mettendosi alla stessa altezza può imparare osservando ma anche manipolando cose. In questo modo svilupperà anche la manualità e la motricità fine.
Si può fare la torre montessoriana fai da te? Sì, è possibile, ma attenzione è importante dedicarci tempo, attenzione e grande passione. E, ovviamente, è indispensabile avere un minimo di esperienza di bricolage.
Serve innanzitutto un progetto, un disegno della torretta da realizzare, con tutte le misure giuste. Bisogna procurarsi delle assi di legno, da levigare e verniciare con soluzioni atossiche e resistenti, che siano anche facili da pulire.
Viti, bulloni e trapano sono essenziali per l’assemblaggio delle assi che, ricordiamo, devono essere facilmente rimovibili, così da spostarle alla giusta altezza.
Vi consigliamo di guardare più di un tutorial online, per scegliere il progetto giusto e lanciarvi in questa piccola impresa handmade.
Nel caso in cui non credete di avere le doti giuste, non avete mai provato a costruire nulla, non avete il tempo, la voglia o la passione, sappiate che sul web è possibile acquistare qualsiasi tipo di torre montessoriana, da quelle più semplici fino a quelle colorate e abbellite da dettagli particolari.
E allora vediamole queste torri montessoriane perfette per i bambini: ecco la nostra selezione.
Scopriamo origine e significato del nome Raniero, o Ranieri, il cui onomastico si celebra il 17 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Tristan, e quanto è diffuso tra i neonati italiani.
Scopriamo origine e significato del nome Morgan, e quanto è diffuso in italia.
Scopriamo origine e significato del nome Tania, e la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Perla, e quanto è diffuso e popolare in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Tessa, e quanto è diffuso sul territorio italiano.
Scopriamo origine e significato del nome Elena, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra l'11 giugno.