
Come scegliere i lettini da campeggio per bambini e i modelli migliori
I lettini da campeggio per bambini sono accessori utili e compatti per consentire ai più piccoli di godersi un’avventura a cielo aperto e una va...
Cosa sono i letti montessoriani, quali sono le caratteristiche e perché acquistarne uno per la cameretta del proprio bambino.
Proprio per rendere i bambini indipendenti e autonomi. Per poterlo fare, infatti, devono essere in grado di poter salire e scendere dal letto senza aiuto dei genitori. Quindi, l’elemento principale dei lettini montessoriani è l’altezza.
L’utilizzo dei letti montessoriani è consigliato a partire dai 18-24 mesi, ovvero in quella fase in cui il bambino acquisisce una maggiore autonomia, coordinazione e capacità di muoversi.
I lettini montessoriani sono dei semplici letti ma più bassi rispetto a quelli singoli dei bimbi più grandi. Non hanno sbarre, così i bambini non dovranno essere presi in braccio dai genitori per mettersi a dormire o dopo il risveglio.
Anche se decideste di togliere le sbarre dal lettino tradizionale, il problema resterebbe l’altezza, che in genere è come quella del materasso dei genitori, quindi troppo alta per i piccini.
Cosa fare contro il rischio di possibili cadute? In verità i lettini montessoriani sono estremamente sicuri, proprio per via dell’altezza. I bambini, probabilmente, cadranno di lato ma basta mettere un tappeto morbido per evitare qualsiasi trauma. In ogni caso, cadrebbero da un’altezza “bassa”.
I lettini da campeggio per bambini sono accessori utili e compatti per consentire ai più piccoli di godersi un’avventura a cielo aperto e una va...
Ciò che invece è davvero importante è mettere in sicurezza l’intera cameretta, dove i bambini potranno sentirsi davvero autonomi e capiranno quanto prima che possono dormire da soli. Per metterla in sicurezza è necessario coprire le prese della corrente, non lasciare oggetti a terra, fissare i mobili affinché siano stabili e sceglierne di sicuri, meglio se bassi.
L’autonomia che i bambini raggiungeranno in un lasso di tempo sorprendentemente breve è il più grande vantaggio dei letti Montessori. Renderli autonomi, vuol dire conferire loro responsabilità e sicurezza.
Anche se può sembrare difficile da immaginare, i lettini con le sbarre sono effettivamente e visualmente delle gabbie e sono proprio così che li vedono i più piccoli. Quindi, un altro importante vantaggio per i bambini è quello di cambiare completamente la percezione della propria cameretta, che ai loro occhi migliorerà notevolmente.
Si possono costruire dei letti montessoriani fai da te? Sì, basta avere un po’ di dimestichezza per riuscire a creare una struttura, dove inserire solamente il materasso e il cuscino. La costruzione ha un livello di difficoltà intermedio e richiede l’utilizzo corretto di numerose attrezzature. Proprio per questo motivo, se non si è pratici del fai da te, è bene ricorrere all’aiuto di un falegname tenendo sempre presente che si tratta di un mobile destinato a un bambino e che, a maggior ragione, dovrà essere realizzato con la massima cura e sicurezza.
La luce notturna è uno strumento utile per illuminare una stanza ma è importante considerare il grado di illuminazione e il colore; quest’ultim...
Un importante vantaggio dei lettini montessoriani fai da te è la possibilità di personalizzarli per forma e dimensioni. Infatti, se l’altezza deve essere a misura di bimbo, il design e i colori possono essere modificati come si preferisce.
Si può creare un aeroplano, una macchinina o una struttura che ricordi un castello, anche se lo stile più diffuso è molto semplice e pulito, praticamente nordico. Non c’è da stupirsi, quindi, se abbondano in commercio e tra le richieste in falegnameria i lettini montessoriani a casetta.
Ecco alcune proposte che potrete comprare comodamente su Amazon.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Uno studio scientifico mostra i possibili effetti negativi che, a lungo termine, la pandemia da Covid-19 può avere sull'intelligenza sociale dei b...
I ricordi dell'intera famiglia sono racchiusi in un regalo prezioso per il bebè, uno scrigno prezioso con i momenti più belli della crescita del ...
Per proteggere il bambino dai pericoli nascosti in casa i paraspigoli sono l'ideale poiché preservano la salute del bimbo in caso di cadute e urti...
Il legame tra i bambini e la natura che li circonda è unico e i benefici innumerevoli. Ecco come stimolare questo rapporto.
La celiachia nei bambini si manifesta durante lo svezzamento, quando avviene il primo contatto con alimenti contenenti glutine. Abbiamo chiesto al ...
Giocare è una cosa seria e le attività sensoriali aiuteranno il bambino nell'esplorazione del mondo che lo circonda con affidabilità, curiosità...
Nella scelta dei prodotti destinati all'alimentazione del neonato e del bambino, l'attenzione è rivolta alle etichette alimentari: uno studio most...
Il metodo Suzuki è conosciuto in tutto il mondo per l'insegnamento della musica ai bambini. Ecco i benefici e il ruolo attivo dei genitori.
Utile, pratico, comodo e indispensabile: il piatto con ventosa è l'aiuto in più per genitori e bambino; disponibile in diversi modelli e tipologi...
La Pandemia ha modificato le abitudini alimentari ma anche il sonno dei bambini: come ristabilirlo? I consigli degli esperti per creare una sana ro...