
Il telaio Montessori è un ottimo aiuto per insegnare al bambino un'attività tanto semplice quanto importante: vestirsi da solo.
Progettati a misura di bambino, favoriscono l'apprendimento e la creatività: scopriamo come arredare casa utilizzando lo stile Montessori.
I mobili Montessori sono progettati appositamente per aiutare i bambini a diventare sempre più indipendenti, sviluppando il gioco collaborativo e l’apprendimento pratico. Dalla scelta della libreria alla torre di apprendimento, dalla scelta dei giochi in legno al letto, i mobili Montessori sono disponibili in tantissimi modelli e tipologie, a seconda del gusto e delle esigenze dei genitori e dei bambini.
La maggior parte dei mobili montessoriani sono completamente regolabili, progettati tenendo conto delle esigenze e dei requisiti di ogni bambino, in base alla sua età.
Il telaio Montessori è un ottimo aiuto per insegnare al bambino un'attività tanto semplice quanto importante: vestirsi da solo.
La casa è uno degli ambienti più importanti per l’apprendimento e lo sviluppo di un bambino. È nelle mura domestiche che si sentono sicuri ed hanno a che fare con tutti gli step della crescita: parlare, camminare, mangiare, vestirsi da soli.
I mobili montessoriani sono a misura di bambino e per questo sono facilmente accessibili senza l’aiuto di un adulto. Pensiamo al letto per la cameretta: i classici modelli sono bassi, a prova di caduta, e hanno una tradizionale forma a casetta.
I mobili Montessori sono molto utili perché:
I letti Montessori, infatti, sono progettati pensando all’altezza del bambino per favorire l’indipendenza nel riposo. Questo rende più facile per loro andare a letto quando vogliono e senza l’aiuto di un adulto.
Le torri di apprendimento, invece, facilitano l’inclusione in tutte le attività della casa, come per esempio partecipare alla preparazione di un piatto in cucina.
Avere un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto: questa è la profonda lezione dei mobili montessori. Utilizzare questo tipo di arredamento vi consentirà di riorganizzare completamente gli spazi di casa rendendoli adatti a tutti.
Perché scegliere i mobili montessoriani? Prima di tutto, per spingere i bambini a interessarsi al mondo che li circonda e a imparare a cavarsela da soli. Il processo di apprendimento classico diventerà divertente e intuitivo.
I vantaggi sono diversi:
Le giostrine Montessori sono i primi giochi visuali che aiutano ad affinare la vista del neonato: ecco come montarle e le tipologie da acquistare o...
Ecco una selezione dei 5 migliori mobili montessori che potete acquistare online su Amazon:
Facciamo chiarezza sulla posologia e il corretto utilizzo della Tachipirina e del Nurofen nei bambini di tutte le età.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.