
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte di giochi Montessori per neonati e bambini da 0 a 3 anni.
Le giostrine Montessori sono i primi giochi visuali che aiutano ad affinare la vista del neonato: ecco come montarle e le tipologie da acquistare online.
Si tratta di strutture molto semplici dal quale pendono oggetti di forme e colori diversi. Scopriamo come e dove montarle in casa e quali le migliori da acquistare direttamente online.
Le giostrine Montessori non solo sono realizzate con materiali di alta qualità, ecosostenibili, che rispettano l’ambiente e la salute dei bambini, ma il loro uso quotidiano regala ai più piccini la possibilità di divertirsi affinando la vista.
I benefici delle giostrine visuali accompagnano la crescente competenza visiva del neonato, in particolare:
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte di giochi Montessori per neonati e bambini da 0 a 3 anni.
Appese alla culla del bebè o al soffitto, le giostrine Montessori si suddividono in 4 modelli principali realizzati sulla base dello sviluppo della vista dei bebè:
Per mantenere l’attenzione del neonato sempre alta e attiva, le giostrine vanno cambiate più o meno ogni 3/4 settimane. Il metodo Montessori sconsiglia di collocare le giostrine sopra il lettino, poiché considera tale luogo come quello predisposto solo al riposo.
Dunque, il posto ideale dove poter montare le giostrine visuali potrebbe essere il tappeto dei giochi sul pavimento ma anche la culla, la sdraietta, la navicella o qualsiasi altro posto dove il neonato possa stare sdraiato e muoversi in tutta sicurezza.
È importante appendere le giostrine Montessori all’altezza di circa 30 cm dagli occhi del bambino: abbastanza vicine per non sforzare troppo la vista del piccolo e, al contempo, non troppo da permettere al bimbo di afferrare le palline con le mani.
Il metodo Montessori è conosciuto in tutto il mondo per bambini in età scolare, pochi sanno che, in realtà, propone molte attività anche per i ...
Da cosa dipende la capacità dei bambini di autoregolare le proprie emozioni? Un interessante esperimento prova a indagare questo aspetto.
Anche i neonati possono avere i "brufoli"; ecco perché avviene e cosa è giusto fare (e cosa no).
Dalla quantità e dalla tipologia delle feci dei bambini è possibile trarre sempre importanti informazioni sulla loro salute; ecco cosa c'è da sa...
Facciamo chiarezza sugli angiomi, delle anomalie vascolari che possono interessare un neonato, individuando le forme benigne e quelle meritevoli di...
Le terme sono un posto adatto per i bambini piccoli? Quali i vantaggi e quali i rischi? Ecco cosa sapere per non sbagliare.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...