
Progettati a misura di bambino, favoriscono l'apprendimento e la creatività: scopriamo come arredare casa utilizzando lo stile Montessori.
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Fra i giocattoli appartenenti al metodo rientra anche il vassoio montessoriano, che rappresenta uno delle componenti ludiche più funzionali ed efficaci di tutto il metodo Montessori.
Il vassoio montessoriano è un tipo di vassoio usato per presentare attività e materiali educativi in modo ordinato e comprensibile per i più piccoli, oppure per organizzare in maniera ordinata le attività sugli scaffali, in modo da stimolare l’autonomia e la concentrazione.
Usare i vassoi significa poter suddividere giochi e attività e, quindi, permettere al bimbo di muoversi in totale sicurezza nell’ambiente distinguendo facilmente le varie attività proposte, motivo per cui il contenitore dell’attività è fondamentale.
Proprio per questo i vassoi montessoriani devono rispettare alcune caratteristiche: devono innanzitutto essere leggeri e muniti di manici, in modo da poter essere trasportati facilmente, e devono essere di legno per impiegare, per quanto possibile, materiali naturali.
Meglio se hanno una tonalità naturale, senza immagini né colori che potrebbero distrarre il bambino dagli oggetti da posizionare sopra; ecco perché non possono essere sostituiti con normali piatti o cestini.
Progettati a misura di bambino, favoriscono l'apprendimento e la creatività: scopriamo come arredare casa utilizzando lo stile Montessori.
Il vassoio montessoriano è uno strumento chiave dell’intera didattica del metodo, usati prima di tutto per garantire il senso dell’ordine e delimitare lo spazio di gioco. Affinché sia funzionale è importante che sia posto su una superficie pratica e facilmente accessibile ai bambini, al fine di stimolare la sua volontà di interazione con il vassoio stesso attraverso quelle attività che, secondo lui, sono più interessanti.
Fra le attività che si possono praticare con i vassoi montessoriano ci sono i travasi, ma un altro gioco da fare è, ad esempio, porvi sopra della farina, in modo che i bambini siano stimolati, con le dita, a creare forme, disegni, mosse.
Scopo dell’utilizzo del vassoio montessoriano è stimolare l’interazione cognitiva dei bambini, la fantasia e, in alcune attività più peculiari, avvicinarli alla scrittura e al riconoscimento di lettere e numeri.
Il bimbo, usando il vassoio montessoriano, è stimolato a intraprendere un percorso lineare che segue l’ordine posto in essere dai vassoi; in questo modo, sviluppa una linearità di azione ma anche di pensiero e, di conseguenza, le sue capacità organizzative.
Riassumendo quindi i principali benefici dati dall’utilizzare un vassoio montessoriano, ritroviamo:
Come detto, fra le attività da proporre con i vassoi montessoriani ci sono i travasi: si prendono due ciotoline, una piena di acqua e l’altra vuota, e si invita il bambino a bagnare un panno nell’acqua, strizzarlo e svuotarlo nell’altro recipiente. In alternativa, si può fare il travaso con il contagocce, oppure riempire uno dei due contenitori con materiale tipo farina, o sabbia, e invitare il bimbo a raccoglierlo con un cucchiaio o un mestolo e portarlo nell’altro.
Abbiamo inoltre già citato il gioco con la farina per creare forme e disegni; un’altra attività da proporre è il memory, in cui coppie di tessere vengono girate a faccia in giù, e il bambino deve indovinare dove sono le rispettive coppie, ricordando di conseguenza anche la posizione delle varie carte.
Ecco alcuni dei migliori vassoi montessoriani da acquistare su Amazon.
Facciamo chiarezza sulla posologia e il corretto utilizzo della Tachipirina e del Nurofen nei bambini di tutte le età.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.