
Vaccinazioni: tutto quello che bisogna sapere
Cosa sono le vaccinazioni, la loro storia, come funziona il calendario vaccinale, quali sono le vaccinazioni obbligatorie e facoltative, le controi...
La meningite nei neonati e nei bambini "è sempre un'emergenza": ecco i consigli della pediatra, la dottoressa Pilar Nannini, su come riconoscerla e come intervenire.
La meningite “è sempre un’emergenza”: ecco perché, quando si sospetta un’infezione riconducibile a meningococco, pneumococco o Haemophilus influenzae, è sempre opportuno rivolgersi a un medico.
Lo spiega in questo video la pediatra, la dottoressa Pilar Nannini, che evidenzia anche come l’infezione da meningococco non sia sempre facilmente riconoscibile e individuabile: ecco perché quando il bambino presenta vomito ricorrente, febbre o, comunque “non sembra più lui” bisogna consultare il medico.
Next video
Le 4 stagioni spiegate ai bambini con i mattoncini di legno
I sintomi della meningite, spiega la dottoressa, non si distinguono facilmente:
Soprattutto all’inizio è difficile riconoscere la malattia: può presentarsi con febbre, calo dell’appetito, per cui il bambino si attacca meno spesso al seno. Sono segnali che già da soli devono far pensare di contattare immediatamente il pediatra. A questi possono accompagnarsi vomito persistente e sopore, cioè la difficoltà a svegliarsi: questi sintomi non vanno mai sottovalutati.
Un altro segnale della possibile infezione è la fontanella, continua la pediatra:
È un segno clinico di meningite ma nelle prime fasi è ancora appianata; solo nelle fasi successive è più bombata e tesa per aumento dell’infiammazione delle meningi. Ogni volta che neonato ha febbre, difficoltà al risveglio, vomito e difficoltà di suzione o qualsiasi segno che la mamma riconosca e dica “non è più il mio bambino” va sempre valutato dal pediatra.
L’infezione alle meningi è molto pericolosa, anche e soprattutto per i bambini piccoli: uno strumento utile per prevenirla è il vaccino per la meningite, che, però, non può essere somministrato prima dei tre mesi di vita.
Come ricorda il Ministero della salute il vaccino contro il meningococco B non è obbligatorio ma raccomandato. Viene somministrato nel corso del primo anno di vita: al terzo, quarto e sesto mese di vita e richiamo al tredicesimo mese.
Cosa sono le vaccinazioni, la loro storia, come funziona il calendario vaccinale, quali sono le vaccinazioni obbligatorie e facoltative, le controi...
La vaccinazione anti-meningococco C viene somministrata invece ai bambini che abbiano compiuto almeno un anno (la prima dose al 13° e la seconda al 15° mese). “La vaccinazione – spiega la dottoressa Nannini – è ormai di uso comune in Italia e permette ai nostri bambini di essere sufficientemente protetti da questa emergenza sanitaria”.
Articolo originale pubblicato il 21 gennaio 2020
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Dai colori neutrali, creativi e senza stereotipi di genere: i regali gender neutral per bambini sono perfetti per educare i bimbi all'uguaglianza ...
Livelli di stress elevati, senso di stanchezza e desiderio di fuga: sono alcuni dei segnali per chi soffre del parental burnout. La pandemia da Cov...
La sclerosi tuberosa è una malattia genetica rara che causa lesioni multi-organo. I sintomi possono essere variabili e più evidenti in età adulta.
La pandemia da Covid-19 mette sempre più a disagio le famiglie e le scuole italiane: un sostegno psicologico e organizzativo è quello di cui molt...
Al momento del parto le ossa del cranio del bambino sono ancora morbide e nei primi mesi può capitare che si "deformino". Scopriamo come evitare i...
Un pensiero che rimanga nel tempo, unico, utile e prezioso da scegliere per uno dei giorni più importanti del bebè? Ecco tante idee su quale potr...
Il vomito in un neonato può avere molte cause, anche una particolare patologia che colpisce l'ultimo tratto dell'apparato digerente. Conosciamo me...