
Scopriamo origine e significato del nome Raffaella, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra il 23 giugno.
Tutte le informazioni utili sulla varicella, grazie alle indicazioni della pediatra, la dottoressa Pilar Nannini.
Next video
Il singhiozzo nei neonati, da cosa dipende? Lo spiega la pediatra
La varicella è sicuramente una delle malattie più comuni nei bambini, ed è una malattia esantematica altamente contagiosa, provocata dal virus Varicella zoster (Vzv), che appartiene alla famiglia degli Herpes virus.
La pediatra Pilar Nannini ci spiega, passo passo, cosa accade al corpo di chi è contagiato dal virus, di che malattia parliamo e qual è il suo decorso.
Dopo il periodo di incubazione, che generalmente è di 2 o 3 settimane, la malattia si presenta con un esantema cutaneo (o rash), febbre non elevata e lievi sintomi generali, fra cui si possono riscontrare un malessere generale o il mal di testa.
È dopo 3 o 4 giorni che fanno la loro comparsa i segni “distintivi” della varicella, ovvero quelle piccole papule rosa pruriginose che possono diffondersi su testa, tronco, viso e arti, prima di evolvere in vescicole, poi in pustole e infine in croste granulari, destinate a cadere.
La varicella solitamente guarisce nel giro di 7-10 giorni, soprattutto per quanto riguarda i bambini, mentre il decorso è più aggressivo nell’adolescente e nell’adulto, e può essere particolarmente grave se colpisce le persone immunodepresse (ovvero chi presenta un’infezione da Hiv, persone sottoposte a chemioterapia o in cura con steroidi per asma o altre malattie).
Le complicanze della varicella sono rare nei bambini sani, più frequenti, oltre che nei soggetti appena elencati, nei neonati.
Scopriamo origine e significato del nome Raffaella, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra il 23 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Fiammetta, e quanto è diffuso sul territorio italiano.
Anche la formazione della cute durante lo sviluppo embrionale può andare incontro a malformazioni; è il caso dell'aplasia cutis per la quale vi ...
Scopriamo origine e significato del nome Luigi, il cui onomastico, tra gli altri, si può celebrare il 21 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Ettore, il cui onomastico si celebra il 20 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Ramona, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Gregorio, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 18 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Raniero, o Ranieri, il cui onomastico si celebra il 17 giugno.
Il cuore dei neonati batte a una velocità diversa dalla nostra e, come spesso accade con i piccoli, le variazioni nella frequenza possono spaventa...