
Elena Biondi, la tata del sonno: "Aiuto genitori e bebè a dormire notti serene"
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del ...
Tutte le informazioni utili sulla varicella, grazie alle indicazioni della pediatra, la dottoressa Pilar Nannini.
Next video
Il singhiozzo nei neonati, da cosa dipende? Lo spiega la pediatra
La varicella è sicuramente una delle malattie più comuni nei bambini, ed è una malattia esantematica altamente contagiosa, provocata dal virus Varicella zoster (Vzv), che appartiene alla famiglia degli Herpes virus.
La pediatra Pilar Nannini ci spiega, passo passo, cosa accade al corpo di chi è contagiato dal virus, di che malattia parliamo e qual è il suo decorso.
Dopo il periodo di incubazione, che generalmente è di 2 o 3 settimane, la malattia si presenta con un esantema cutaneo (o rash), febbre non elevata e lievi sintomi generali, fra cui si possono riscontrare un malessere generale o il mal di testa.
È dopo 3 o 4 giorni che fanno la loro comparsa i segni “distintivi” della varicella, ovvero quelle piccole papule rosa pruriginose che possono diffondersi su testa, tronco, viso e arti, prima di evolvere in vescicole, poi in pustole e infine in croste granulari, destinate a cadere.
La varicella solitamente guarisce nel giro di 7-10 giorni, soprattutto per quanto riguarda i bambini, mentre il decorso è più aggressivo nell’adolescente e nell’adulto, e può essere particolarmente grave se colpisce le persone immunodepresse (ovvero chi presenta un’infezione da Hiv, persone sottoposte a chemioterapia o in cura con steroidi per asma o altre malattie).
Le complicanze della varicella sono rare nei bambini sani, più frequenti, oltre che nei soggetti appena elencati, nei neonati.
Se vuoi aggiornamenti su Il Tuo Bambino, Neonato (0-1 anno) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del ...
Che i bambini piangano è normale, così come che i loro genitori li consolino. Scuoterli ...
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Birmingham sull'allattamento al seno mette in risalto il ...
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e ...
Cosa sognano i neonati? Ecco a che età si inizia a sognare e quali sono ...
Tra i riflessi neonatali, quello di Babinski è uno dei più importanti e fondamentale per ...
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte ...
La sindrome di Pfeiffer è dovuta alla prematura fusione delle ossa del cranio, che può ...
Cosa sono quei piccoli rigonfiamenti bianchi o giallastri nella bocca del proprio neonato? Probabilmente si ...
Le ghettine per neonato non sono altro che pantaloni con piedini, per tenere i bimbi ...