
Gelosie, incomprensioni e fraintendimenti. A volte il rapporto tra nuora e suocera può rivelarsi complesso da gestire, ma con qualche compromesso ...
A volte i nonni, anche se in buona fede, rischiano di comportarsi in maniera troppo invadente. Ecco qualche consiglio per evitare problemi con nonni un po' ingombranti.
Nonni, genitori e nipoti: un triangolo amoroso che però, in qualche caso, può rivelarsi anche un terreno minato. Se i nonni sono “ingombranti”, molto presenti nella cura dei nipotini o addirittura un po’ invadenti, può capitare che insorgano tensioni con mamma e papà, contrasti sull’educazione dei piccoli, gelosie reciproche o confusione dei rispettivi ruoli.
Per scongiurare sofferenze ed equivoci, ecco dunque qualche consiglio per evitare l’eccessiva influenza di nonni un po’ “ingombranti”.
I nonni sono una risorsa preziosa per tutta la famiglia, un tesoro inestimabile e un supporto per la vita. Di solito, inoltre, sono bendisposti a dare una mano quando ce n’è bisogno, anche quando questo comporta un impegno quotidiano e l’accudimento dei nipotini per molte ore al giorno.
Questo non vuol dire, però, che sia giusto abusare del loro tempo e delle loro energie, o che sia sensato dare per scontata la loro disponibilità.
Non solo perché è sacrosanto che i nonni mantengano il loro diritto a essere stanchi, ad avere altri impegni e a godere anche di tempo libero per loro, ma anche perché se un nonno viene coinvolto costantemente ed “eccessivamente” nella routine dei figli e dei nipoti è più facile che finisca con l’intromettersi (magari incolpevolmente) o col diventare una presenza ingombrante.
Gelosie, incomprensioni e fraintendimenti. A volte il rapporto tra nuora e suocera può rivelarsi complesso da gestire, ma con qualche compromesso ...
Non si può pretendere di avere dei nonni a disposizione sempre e comunque e aspettarsi d’altro canto che non dicano mai la loro sull’educazione dei nipoti, o che non si concedano delle “libertà” in questo senso: se si affidano loro una responsabilità e un impegno tanto grandi, è anche normale che si sentano investiti di certi diritti.
In certe situazioni, i problemi tra genitori e nonni (o magari tra generi, nuore e suoceri) nascono in primis perché si stenta a parlarsi apertamente, perché si ha timore di dire cose che potrebbero risultare sgradevoli, o addirittura dolorose.
In realtà, nella stragrande maggioranza dei casi, è sempre meglio essere schietti e parlare a cuore aperto, spiegando per esempio quali sono gli atteggiamenti che ci infastidiscono, le cose che ci risultano intollerabili, quali sono le regole educative su cui non riusciamo a soprassedere o i comportamenti che, per esempio, ci fanno sentire prevaricati o ignorati nel nostro ruolo di genitori.
Tacere delle cose “per quieto vivere”, al contrario, rischia solo di creare dei fraintendimenti, alimentare la sfiducia e magari dare origine ad ansie e gelosie che nel tempo possono solo accrescersi ed esacerbarsi.
I nonni non sono dei baby sitter, non sono degli animatori, dei tassisti, dei cuochi o degli istitutori. E non sono neanche dei surrogati di mamma e papà, degli ologrammi in sostituzione dei genitori o dei meri esecutori di ordini.
Mancare loro di rispetto, o trattarli senza la dovuta consapevolezza del loro ruolo, rischia paradossalmente di favorire le ingerenze e le intromissioni. Se si sceglie (o si ha bisogno) di coinvolgere i nonni nell’accudimento quotidiano dei nipoti, bisogna forse accettare anche il fatto che loro sono molto coinvolti, che sono condizionati dalla pregressa esperienza di genitori, dalla loro età e dalle loro convinzioni.
Come cambia tua madre, quando diventi madre? Disamina semi-seria della trasformazione che accade a una donna quando sua figlia la rende nonna!
Questo non vuol dire delegare qualsiasi decisione o avallare ogni loro istanza educativa (anzi, è opportuno chiarire nel dettaglio le regole in fatto di alimentazione, TV, compiti a casa etc), ma trattarli con rispetto e tenere conto del loro ruolo specifico.
A volte, diventare nonni si rivela un’esperienza talmente intensa da far perdere a tratti il contatto con la realtà, e risultare in qualche caso invadenti, inopportuni o addirittura un po’ morbosi.
Magari può essere di aiuto ricordare ai nonni che sono prima di tutto i nostri genitori (e suoceri), condividendo loro tempo ed esperienze al di là dei nipoti, parlando di altri argomenti e aiutandoli a coltivare i loro interessi, mantenendo una dimensione altra rispetto al nuovo ruolo e al rapporto con i nipotini.
La notizia è apparsa solo di recente anche se la nascita di Olivia risale allo scorso aprile, Pier Silvio Berlusconi è diventato così nonno a so...
Le parole di una nonna che non potrà vedere il nipotino nascere per via delle restrizioni, ma ha pensato proprio a tutto per dargli il benvenuto a...
L'amore dei nonni per i nipoti è spesso assoluto, insensato, quasi folle. Ma che ne è del loro ruolo di genitori e del bene che provano per i pro...
Il 17 febbraio scorso la figlia 28enne dell’allenatore della Juventus, ha dato alla luce il suo primogenito e il nome scelto sembra un omaggio al...
Lasciare i bambini ai propri genitori può essere meraviglioso. Da qui, tuttavia, nasce la necessità di tracciare dei confini con loro, in modo da...
Dal cofanetto beauty agli accessori per la casa e il tempo libero: ecco le idee più utili e belle da regalare alla suocera nel giorno di Natale.
Tanti consigli utili per trasformare la suocera da "rivale" a nonna perfetta e innamorata del vostro bambino. Per salvare la coppia e donare al vos...
All'ospedale Cardarelli, Mara e Paola (i cognomi non sono stati specificati) hanno dato alla luce nello stesso momento i propri bambini, Futura e G...
A sei mesi camminava, a tre anni parlava e a cinque calcolava le radici quadrate. Su Repubblica, attraverso le parole di sua madre, Laura Sicilia, ...
Il fatto è accaduto negli Stati Uniti. Megan Warfield è stata coinvolta in un incidente quando si trovava al nono mese di gravidanza. Vedendo una...