
Quando aspetti un bambino ti dicono tante cose, a volte anche inutili o controproducenti. Eppure, ci sono almeno 6 cose che avrei voluto sapere pri...
L'amore dei nonni per i nipoti è spesso assoluto, insensato, quasi folle. Ma che ne è del loro ruolo di genitori e del bene che provano per i propri figli ormai grandi?
Cari nonni dei miei figli, a volte sento la vostra mancanza. Non perché non ci vediamo abbastanza, ma perché da quando siete nonni, in un certo senso, non siete più la mia mamma e il mio papà. Non siete “solo” questo, perlomeno.
Non è sempre facile, lo confesso, condividere il vostro amore con i miei figli. Ci sono stati momenti – di stanchezza, di paura, di solitudine – in cui mi è parso di vedervi perdere interesse nei miei confronti, trasfigurati dall’amore folle per i vostri nipoti. Momenti in cui mi è sembrato di essere diventata, ai vostri occhi, in qualche modo “secondaria” rispetto alla luminosa novità dei miei figli piccoli.
So che non è così. So che il vostro amore per me è inossidabile e cristallino, come quello che io nutro per Davide e Flavia. E soprattutto so che l’amore autentico non conosce gerarchie, non fa preferenze. Ma so anche che un bambino piccolo, con la dote di magia e di candore con cui viene al mondo, rappresenta una calamita irresistibile per le attenzioni degli adulti.
Una iniezione di speranza, un elisir di giovinezza. Un riscatto per i nostri rimpianti, per gli errori che abbiamo commesso, per le occasioni che abbiamo perduto e le ferite che abbiamo inflitto.
E allora vi perdono, cari nonni dei miei figli, per le volte in cui non mi avete chiesto “Come stai?”, ma vi siete informati solo dei vostri nipoti. Per aver smesso di invitarmi a coprirmi, a non correre, a mangiare tutto, e aver preso invece a raccomandare le stesse cose ai miei figli.
Quando aspetti un bambino ti dicono tante cose, a volte anche inutili o controproducenti. Eppure, ci sono almeno 6 cose che avrei voluto sapere pri...
Vi perdono, se quando io e loro siamo in disaccordo, finite quasi sempre col coalizzarvi tutti contro di me. Se ci invitate a pranzo e mi chiedete soltanto cosa potrebbero gradire i bambini.
Vi perdono perché adesso che sono madre ho capito che la vita è una ruota. E sono più consapevole di quanto immenso amore mi abbiate regalato da quando sono al mondo. Adesso è giusto che il bene che mi volete si vesta di un’altra luce, che non ha nulla a che fare con il disamore e con l’interesse, ma tantissimo col tempo che passa, coi ruoli che si invertono, con le stagioni che si susseguono. Il vostro è solo amore.
E quello – irrazionale, insensato, assoluto – che riversate sui miei figli non è che un dono che fate anche a me. Mi manca essere “solo” vostra figlia, avere la vostra dedizione e i vostri pensieri tutti per me. Ma è infinitamente più bello essere anche madre, la madre dei vostri nipoti. Sentire che l’amore è più forte degli anni che passano, della fatica quotidiana, delle responsabilità che ti inchiodano. Che l’amore è più forte di tutto, sempre e comunque.
Articolo originale pubblicato il 1 ottobre 2018
Le parole di una nonna che non potrà vedere il nipotino nascere per via delle restrizioni, ma ha pensato proprio a tutto per dargli il benvenuto a...
A volte i nonni, anche se in buona fede, rischiano di comportarsi in maniera troppo invadente. Ecco qualche consiglio per evitare problemi con nonn...
Gelosie, incomprensioni e fraintendimenti. A volte il rapporto tra nuora e suocera può rivelarsi complesso da gestire, ma con qualche compromesso ...
Secondo un nuovo studio, sviluppato dalla Emory University di Atlanta, le nonne possono essere più legate emotivamente ai nipoti che ai propri fig...
L'annuncio su Instagram con la foto di un albero e un fiocco azzurro. Così Biagio Antonacci ha annunciato di essere diventato papà di Carlo
La proposta di matrimonio che ha fatto commuovere il web: "Mamma, vuoi sposare il mio papà?". Le congratulazioni dello staff medico e il video pos...
Il video che sta spopolando sul social TikTok è di un papà, Michael Vaughn, che denuncia la moda troppo sessista commercializzata per le bambine
The Radford Family è il nome "social" della famiglia più numerosa d'Inghilterra: 22 figli e 6.000 euro di regali spesi per Natale dai coniugi Rad...
Il video della bambina "nata con la camicia" è un evento raro al mondo, noto come "nascita en coul". Si verifica solo ogni 80.000 parti
Rabbia nei bambini, che fare? Il video di Destiny Bennett è diventato virale perché rappresenta un gol della genitorialità gentile.