
Il coprifasciatoio è una copertura tessile con angoli elasticizzati che serve per coprire letteralmente il materassino del fasciatoio e garantire ...
Acquistare un fasciatoio può sembrare facile, ma per scegliere quello giusto e non pentirsene è necessario prendere in considerazione una serie di fattori fondamentali.
Di solito pensiamo alle cassettiere caratterizzate da un top imbottito, sul quale poter effettuare il cambio pannolino, ma questa non è l’unica soluzione di fasciatoio.
Ne esistono di pieghevoli, portatili e persino da parete. Qual è il migliore? Non esiste un’unica risposta, perché non c’è un modello davvero capace di accontentare tutti. Bisogna tener conto, quindi, dello spazio, della spesa, della possibilità di poterlo sfruttare anche dopo aver tolto il pannolino, e ovviamente considerare robustezza e sicurezza della struttura.
Per fare chiarezza, cerchiamo di capire meglio a cosa serve, le tipologie di fasciatoio disponibili in commercio e i punti da tenere in considerazione per la scelta finale.
Complemento essenziale per la cameretta del neonato, ma che può essere collocato anche in altre stanze della casa, come il bagno, il fasciatoio serve per favorire il cambio del piccolo. L’elemento fondamentale è il materassino imbottito, sul quale posizionare il bimbo e iniziare le operazioni di pulizia e igiene.
Inoltre è anche un valido aiuto per poter effettuare eventuali lavaggi nasali, pulizia degli occhietti o semplicemente cambiare il body, la maglia o i pantaloni. Questo perché la struttura del fasciatoio – presente nella maggior parte dei modelli – ci consente di avere a un’altezza accettabile il neonato, così da evitare di piegarsi ripetutamente, con conseguente possibilità di contrarre il mal di schiena.
Il coprifasciatoio è una copertura tessile con angoli elasticizzati che serve per coprire letteralmente il materassino del fasciatoio e garantire ...
Come già anticipato, sono disponibili in commercio vari modelli di fasciatoio. Vediamoli nel dettaglio.
Il più classico dei fasciatoi è sicuramente quello con mobile a cassettiera. In pratica è un vero e proprio complemento di arredo dotato di cassetti per contenere vestiti e tutto ciò che serve per l’igiene del neonato. Quando il materassino non servirà più perché il bambino sarà ormai troppo grande, si potrà togliere e utilizzare il mobile come un comune contenitore.
In genere al di sotto del materassino c’è un’anta che si solleva e che nasconde la vaschetta. Questa è utilissima per fare il bagnetto al neonato, sfruttando un’altezza comoda per mamma e papà. Inoltre, potrà essere rimossa quando non sarà più utilizzabile.
Il modello stand-up si presenta con una struttura pieghevole a X generalmente in metallo. È dotato di materassino per il cambio e in genere di una serie di tasche porta oggetti, sganciabili e lavabili. Al di sotto del materassino di solito c’è anche la vaschetta per il bagnetto.
Il fasciatoio da parete è la valida soluzione per chi ha davvero pochissimo spazio. Da chiuso si presenta come un semplice pannello, ma una volta aperta la ribalta, si avrà lo spazio per fare il cambio del pannolino. Sulla parte a muro, invece, c’è solitamente spazio per depositare e sistemare i prodotti che occorrono per effettuare le operazioni igieniche.
Infine c’è il modello portatile ma bisogna fare due distinzioni. La prima tipologia, infatti, si presenta con una struttura solida e robusta utilizzabile certamente in casa, anche da posizionare sopra il lettino del bimbo ad esempio. L’altra, invece, è un vero e proprio materassino da viaggio, che si può contenere facilmente anche all’interno del borsone fasciatoio.
In base alle tipologie possibili, bisogna prendere in considerazione una serie di aspetti fondamentali.
Tra i fattori da prendere in considerazione il più importante è sicuramente lo spazio. Dove collocare il fasciatoio? Quando si arreda casa certamente non si tiene conto di questo complemento, che nella versione con cassettiera è piuttosto ingombrante.
Bisogna quindi individuare un punto utilizzabile dove posizionarlo, in genere in cameretta, nel bagno o anche nella camera dei genitori. Se proprio non riuscite a trovare un posto per il questo tipo di fasciatoio, dovete cambiare modello e preferirne uno pieghevole o portatile.
Gli accessori per la sicurezza del bambino sono indispensabili per garantire al proprio piccolo ma anche a se stessi il giusto grado di tranquillit...
Un fasciatoio deve facilitare le operazioni di cambio, non il contrario. Per poterlo fare serenamente fino allo spannolinamento e per far sentire sicuro anche il bimbo, bisogna scegliere un modello robusto. In pratica deve restare ben saldo, fermo il più possibile per non creare disagi e far sorgere inutili paure.
Certamente anche il prezzo gioca un ruolo fondamentale. I fasciatoi con cassettiera presentano un costo più elevato rispetto a quelli pieghevoli. I più economici sono certamente i portatili. In questo caso la scelta va fatta tenendo conto del proprio budget.
Avete individuato la tipologia migliore per voi e il vostro bambino ma non sapete ancora quale comprare? Ecco una lista dei migliori fasciatoi online da acquistare comodamente in pochi click.
Articolo originale pubblicato il 6 marzo 2020
Scopriamo origine e significato del nome Lidia, il cui onomastico si celebra il 3 agosto.
I Ferragnez al completo sono volati sull'isola spagnola per trascorre le vacanze estive: appena arrivati nella nuova dimora mamma e figlia hanno sf...
Scopriamo origine e significato del nome Uma, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Piangono, strillano, si impuntano e diventano irritabili; cosa succede nella testa (e nel cuore) dei bambini che li porta a fare i capricci? Scopri...
Scopriamo origine e significato del nome Vera, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Gionata, il cui onomastico si celebra il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Ignazio, il cui onomastico si celebra il 31 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Leopoldo, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra il 30 luglio.