
Carichi di attese, timori e aspettative, scopriamo come affrontare al meglio la novità del ritorno a casa con un neonato.
Le culle gemellari sono indicate quando si hanno coppie di neonati. Ma è un bene o un male far dormire i gemelli insieme?
In realtà, non si tratta di un obbligo, ma semplicemente di una scelta che, per comodità e praticità, molti genitori di gemelli fanno; se state pensando quindi quale culla gemellare scegliere, ecco alcuni suggerimenti utili per orientarvi nell’acquisto.
Proprio perché la culla gemellare non è un obbligo, ma esclusivamente una scelta di mamme e papà, occorre prima di tutto partire dal tipo di orientamento che si sceglie di seguire: si vuol far dormire i gemelli separati o insieme?
È piuttosto facile pensare che dividerli sia sbagliato, perché sono stati insieme, praticamente attaccati l’uno all’altro, fino al momento della nascita, eppure, allo stesso tempo è estremamente importante che ogni gemello sviluppi presto una chiara individuazione di sé, come sottolineato nel documento “Genitori di gemelli” diffuso dall’Istituto superiore di sanità, attraverso il gioco, le pratiche igieniche e la manipolazione sensoriale. Fra le situazioni indicate, però, non c’è il momento della nanna.
Farli dormire insieme, soprattutto nelle prime settimane, è un modo per permettergli di proseguire lo stesso “stile di vita” avuto all’interno del pancione; più avanti, gradualmente, si potranno dividere e far dormire ognuno nel proprio lettino.
Anche in questo caso, naturalmente, non esiste nessuna regola scritta, ma è tutto nelle mani dei genitori che, in base alle proprie esigenze, possono scegliere autonomamente in quale lettino, se singolo o doppio, mettere a dormire i propri piccoli.
Carichi di attese, timori e aspettative, scopriamo come affrontare al meglio la novità del ritorno a casa con un neonato.
Tra i principali fattori che conducono mamma e papà a separare i gemelli c’è senza dubbio la possibilità che, nel caso uno si svegli, anche l’altro possa essere svegliato dal pianto del fratello o della sorella; da non sottovalutare, per il proprio riposo, la gestione del sonno notturno da parte di entrambi i genitori: separandoli, ognuno si prende cura di un solo gemello per volta, consentendo, si spera, un maggior numero di ore di sonno per tutti.
Allo stesso tempo è bene ricordare che i gemelli, proprio perché sono stati uniti fino al momento del parto, è possibile che siano “sincronizzati” e si calmino solo se si trovano l’uno accanto all’altro, quindi potrebbero addormentarsi insieme e svegliarsi insieme. La regola generale, ammesso che ne esista una, è tenere sempre conto che ogni bambino è diverso e non è possibile stabilire in partenza come si comporteranno.
Nel caso si abbia più di un bambino, si può optare per i passeggini gemellari. Ecco i vari modelli disponibili e a cosa prestare attenzione nella...
In commercio esistono diverse tipologie di culle gemellari, anche se in realtà questo tipo di oggetto è più spesso frutto di creazioni realizzate su misura da un artigiano o fai da te.
La struttura prevede ovviamente una forma più grande, che possa accogliere più di un neonato, ma di fatto non esiste un vero e proprio prodotto ad hoc; proprio per questo motivo, ogni genitore può optare per il modello che più preferisce, da una culla gemellare a dondolo a un modello sospeso, fino alla classica creazione in rafia ma più grande.
In vimini e in legno, ovale o rettangolare, fissa o allungabile, quindi trasformabile in lettino, scopriamo quali sono le migliori culle per neonato.
Proprio in base alle tipologie si riuscirà a scegliere la culla gemellare più adatta ai nostri gusti e alle nostre esigenze; in questo caso, oltre alle già citate varianti, si deve tenere conto di altri fattori, come il fatto, ad esempio, di favorire il sonno dei bambini, come il dondolo, oppure i materiali, affinché siano atossici e naturali, e infine lo spazio di cui disponete, per poterla collocare in stanza.
Inoltre, se viaggiate spesso, potete prendere in considerazione anche un lettino trasportabile, che funga in casa e fuori da culla per gemellini.
Proprio perché, come abbiamo poc’anzi spiegato, esistono pochi modelli di culla realizzati a livello industriale, ecco una brevissima carrellata di quelli disponibili su Amazon.
Nessuno farebbe volutamente del male al proprio figlio, ma la Shaken Baby Syndrome (Sindrome del Bambino Scosso) è una forma di maltrattamento inc...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.