
I primi momenti di un figlio non si dimenticano mai, ma se si possono conservare è meglio. La scatola dei ricordi è l’accessorio giusto all’i...
Gli oggetti per allestire un set fotografico renderanno le immagini più dolci e divertenti o comunque tematiche, in base alle richieste personali. Per i neonati occorrono principalmente, cuscini, coperte e anche uno sfondo carino e fiabesco.
Un neonato nelle primissime settimane di vita starà tutto il tempo rannicchiato, perlopiù sdraiato, quindi non riuscirà a stare seduto o, addirittura, in piedi. Motivo per cui servono cuscini, ceste e coperte, un look particolare al posto del solito pannolino e magari anche uno sfondo ad hoc.
Che sia un set fotografico o semplicemente delle foto scattate a un bimbo appena nato, quel che conta alla fine di tutto è il ricordo di quella immagine, di un tempo che scorre fin troppo veloce. Quindi che male c’è a voler immortalare quell’istante, quel frangente, quei primi giorni al mondo?
E non è nemmeno strano che mamma e papà vogliano per il loro figlio il meglio, che potrebbe essere non una foto nella propria camera o in braccio, ma un set fotografico allestito di tutto punto e tematico.
I primi momenti di un figlio non si dimenticano mai, ma se si possono conservare è meglio. La scatola dei ricordi è l’accessorio giusto all’i...
Si tratta di una delle richieste che ha subito una vera e propria impennata in questi ultimi anni, tant’è che sono nate le cosiddette bimbografie, ovvero immagini di bimbi realizzate da professionisti.
Per farle, serve allestire un set fotografico, che si compone di pochi elementi ma tutti in armonia tra loro, dove il neonato sarà posizionato e velocemente immortalato, per regalare ai genitori una serie di foto deliziose e dolci.
Se volete allestire un set fotografico per neonato in casa, vi basti sapere che servono pochi elementi ma che prima di tutto dovete decidere un tema. In base a questo, bisognerà procurarsi degli accessori in grado di riprodurre o evocare una determinata ambientazione.
Un po’ come quando si sceglie un tema per il matrimonio, anche per il set fotografico per la nascita va scelto almeno uno stile. Può essere rustico, quindi basato sui materiali come legno e vimini, oppure shabby, con oggetti anticati e sbiancati. Potete anche optare per i fiori, quindi qualcosa di naturale, oppure per il mare o la montagna e scegliere complementi che evochino questi scenari.
Il colore è fondamentale perché farà da base insieme allo sfondo. In genere se ne sceglie uno solamente e si gioca con le sue sfumature. Ad esempio, per il tema rustico, si opta per le varie gradazioni di marrone. Per quello fiabesco, invece, si scelgono le tonalità pastello, che possono essere diverse ma quasi mai mescolate tra loro, tra cui rosa, azzurro, giallino e verde salvia.
Il neonato non dovrà indossare un costume, ma in genere si toglie il pannolino e si può usare un vestitino in materiali naturali, spesso realizzato all’uncinetto. Fanno al caso nostro salopette e mutandine. Per le femminucce vanno molto le fasce con applicazioni in tulle, mentre per i maschietti si punta sui cappellini.
La mussola è un tessuto leggero e traspirante ideale per le pelli delicate, motivo per cui, tra i migliori regali nascita, troviamo proprio le mus...
Per un bel set fotografico consigliamo di usare una coperta molto morbida, possibilmente in tinta con la palette cromatica predefinita. Possono tornare utili dei cestini dove posizionare il bimbo così come dei cuscini per sorreggerlo.
Uno sfondo è l’ideale per riuscire a realizzare le foto anche in casa o direttamente nello studio fotografico. Possono essere utili coriandoli, glitter e palloncini.
Non sapete da che parte iniziare? Ecco a voi 9 oggetti utili per allestire un set fotografico per scattare delle splendide foto al vostro neonato.
Una recente ricerca condotta da Forbes Advisor ha svelato come, almeno negli Stati Uniti, la scelta del nome sia sempre più ispirata a città o m...
Scopriamo origine e significato del nome Lidia, il cui onomastico si celebra il 3 agosto.
I Ferragnez al completo sono volati sull'isola spagnola per trascorre le vacanze estive: appena arrivati nella nuova dimora mamma e figlia hanno sf...
Scopriamo origine e significato del nome Uma, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Vera, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Gionata, il cui onomastico si celebra il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Ignazio, il cui onomastico si celebra il 31 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Leopoldo, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra il 30 luglio.