
Marsupioterapia: tutti i benefici della "terapia del canguro"
Nata in Sud America alla fine degli anni Settanta, oggi la marsupioterapia è universalmente riconosciuta ...
La fascia porta bebè è un metodo scelto dalle mamme per trasportare i bambini comodamente e tenerli sempre vicino a loro. Sono tanti i modelli e i vantaggi delle fasce in commercio, da quella elastica al marsupio, fino a quella "fai da te".
La fascia porta bebè per neonati è una soluzione innovativa, comoda e particolarmente in voga negli ultimi anni. Una scelta sempre più diffusa delle mamme per portare il neonato comodamente legato al petto, in modo pratico e con il sostegno ideale. In commercio esistono tantissimi modelli e tipologie di fasce porta bebè, che si contraddistinguono dal marsupio per alcune caratteristiche.
Più avanti vedremo i diversi tipi di fascia porta bebè tra cui scegliere, ma quasi tutti hanno in comune il modo in cui indossarla.
Il neonato andrà posizionato a culla fino ad un anno di età all’interno di uno dei due strati sul petto, che va aperto completamente andando a formare una grande tasca.
In questo modo il bambino appena nato può stare sdraiato. Più avanti, si può posizionare sul petto o di fianco, ponendolo nella fascia dopo il procedimento di base e continuando con i successivi strati che avvolgeranno così il bambino fino a tenerlo fissato con il nodo. Infine si può posizionare sulla schiena: per questa posizione il neonato va inserito nella fascia prima di indossarla.
La fascia porta bebè per neonati viene scelta perché apporta diversi vantaggi. In alternativa al passeggino, è un ottimo modo per portare il bambino a stretto contatto con il corpo del genitore, che riesce meglio a calmare o a far addormentare il neonato grazie alla vicinanza.
Nata in Sud America alla fine degli anni Settanta, oggi la marsupioterapia è universalmente riconosciuta ...
È il modo ideale per trasportare i bebè che prediligono stare in braccio, ma avendo le mani libere e sostenendo il peso con l’intero busto, non solo con le braccia che si stancano più facilmente. La fascia porta bebè è utile anche in caso di allattamento, perché il bambino si trova già nella posizione comoda per essere allattato. Inoltre sono leggere, sottili ed elastiche, pertanto comode in tutte le situazioni,
D’altro canto, la fascia porta bebè è utilizzabile solo fino ai 24 mesi di età circa perché regge il peso fino ai 12-15 chili e si può deteriorare col passare del tempo. Inoltre può essere difficile imparare ad indossarla: l’utilizzo iniziale non è immediato come diventa in seguito, ma ha bisogno di un po’ di pratica seguendo le istruzioni.
Esistono diversi modelli di fascia porta bebè per neonati, che si possono suddividere in tre tipologie.
La scelta della fascia è da valutare rispetto alla taglia e corporatura del genitore. Di conseguenza sarà più lunga per le donne o i papà più alti e viceversa. La fascia lunga rigida è fatta solitamente di materiali non elastici, come il cotone biologico, la canapa, il lino. È comoda poiché è molto resistente, adatta a bambini anche in età più grande, ed è confortevole anche per il bebè che riceve il giusto sostegno. Un esempio di fascia rigida è quella di Medela, costituita da cotone certificato e disponibile in tanti colori e fantasie.
La fascia elastica è molto comoda, e più adatta a bambini fino ai 7-8 chili. A differenza di quella rigida, questo tipo di fascia è utile perché il tessuto si adatta facilmente al corpo del bambino e della mamma. Con questa fascia è facile portare il bambino nella posizione più naturale ed ergonomica “a ranocchio”, per lo sviluppo dei fianchi e della spina dorsale. La fascia di Laleni garantisce elevata elasticità e comodità.
Si tratta di fasce costruite nello stesso modo, ma che presentano degli anelli alle estremità, anallergici e di diverso materiale, che servono a facilitare il modo di indossarla, che differisce leggermente dalla fascia normale. Si posiziona il lato della fascia con gli anelli lungo una spalla, solitamente quella opposta all’anca o al braccio utilizzato per portare il bambino.
La parte della fascia senza anelli viene lasciata cadere sulla schiena, portata davanti sotto il braccio e fissata all’anello. La fascia ad anelli è comoda per i continui sali-scendi del bambino, e solitamente è lunga circa 2 metri. Una fascia di ottima qualità è la linea base di LennyLamb.
Esistono anche fasce più strutturate, che sono comunemente chiamate marsupi. Hanno dei vantaggi e svantaggi rispetto alla fascia porta bebè. Il marsupio è una sacca semi-rigida con dei ganci o cinghie da agganciare alla vita e alla schiena del portatore.
Il marsupio Mei Tai è una via di mezzo tra la fascia porta bebè e il marsupio, poiché ha una struttura di base simile al marsupio, ma viene legata con fasce e lacci al posto di ganci. Entrambe le soluzioni presentano pro e contro:
Una soluzione pratica per portare il proprio bambino a passeggio è data dal marsupio o ...
Per evitare di immergersi nella scelta fra centinaia di modelli di fascia porta bebè per neonati e per risparmiare anche un pochino, è possibile costruire una fascia fai da te. Il procedimento è relativamente semplice, ma è importante scegliere i tessuti di qualità e resistenti.
Se vuoi aggiornamenti su Il Tuo Bambino, Neonato (0-1 anno) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Neonati e altitudine: cosa bisogna sapere? Sono tante le domande dei genitori, che vorrebbero far ...
Un bambino su 10 nel mondo nasce prematuro: l'Italia è tra i Paesi con il ...
Una pratica che, soprattutto a lungo andare, stanca i neogenitori ma non il bambino. È ...
Da oggi sono obbligatori i dispositivi anti-abbandono su tutti i seggiolini auto per bambini fino ...
Sembra un secchio ma è molto di più: il mangiapannolini è l’ideale per raccogliere immediatamente ...