Gentile Dottore, da circa un anno io e mio marito siamo alla ricerca di una gravidanza. Durante quest’anno, abbiamo eseguito tutta una serie di esami di controllo, dai quali è emerso che io non ho problemi (c’erano ma sono stati risolti), mentre qualche problema è stato riscontrato per mio marito. Di seguito le indico i due spermiogrammi fatti a distanza di un anno, il secondo dopo intervento di varicocele (22.9.11) e cura per una prostatite. Premetto che il prossimo mese abbiamo una visita presso un centro pma per valutare la situazione, ma vorrei comunque un suo parere per capire se con valori come i suoi è possibile una gravidanza naturale, se ci sono cure per aumentare la motilità o si dovrà necessariamente ricorrere alla fecondazione assistita. Data 6.6.2011 volume 6,5 ml colore: giallastro aspetto: opalescente odore: sui generis viscosità: aumentata ph: 7,9 fluidificazione: regolare numero: 12 milioni per ml forme tipiche: 12% forme atipiche: 88% attività motoria normale a 90′: 30 % motilità lineare (tipo a): 3% motilità rotatoria: 10% motilità ondulatoria (tipo b): 17% spermatozoi immobili: 70% emazie: 1-2 p.c.m. leucociti: 2-3 p.c.m. cellule spermatiche immature: 2-3 % altro: alcuni cristalli di spermina data 8.5.2012 volume : 4,1 ml colore: giallastro aspetto: opaco odore : sui generis viscosità: nella norma ph: 7,9 fluidificazione: regolare numero: 26 milioni per ml forme tipiche: 18% forme atipiche: 82% attività motoria normale a 90′: 45 % motilità lineare (tipo a): 16% motilità rotatoria: 6% motilità ondulatoria (tipo b): 23% spermatozoi immobili: 55% emazie: 2-3p.c.m. leucociti: 3-4 p.c.m. cellule spermatiche immature: 4-6 % altro: qualche cristallo di spermina. La ringrazio, molto cordiali saluti
HomeEsperto RispondeAndrologo
Risultati spermiogramma
Pubblicato il 9 maggio 2012
Gentile Signora, i risultati degli spermiogrammi riportati a distanza di un anno stanno ad indicare una estrema oscillazione dei parametri seminali: numero, motilità e morfologia. In ogni modo non è impossibile una gravidanza per via naturale. Non conosco l’età della donna, ma oltre a consultare un centro di PMA, consiglierei una valutazione uro-andrologica per il maschio, per eventuali terapie specifiche. Auguri
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Andrologo
Altre domande a Andrologo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Vale
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Camilla
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Marco
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde