
Elena Biondi, la tata del sonno: "Aiuto genitori e bebè a dormire notti serene"
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del ...
chiede:
Buongiorno dottoressa, le scrivo perché sta per nascere il mio bambino e vorrei informarmi già da ora sui modi per stimolare la lallazione: esistono? E se sì, a che mese è bene cominciare? La ringrazio per la risposta e le auguro una buona giornata.
Cara mamma, prima della lallazione c’è un periodo di preparazione al linguaggio: anche se sembra che il bambino non faccia nulla di che (nomino il pianto, i suoni gutturali, i gorgoglii, i sorrisi etc.) si tratta di passaggi essenziali per la comunicazione e il linguaggio.
La rassicuro: esistono alcuni metodi di comunicazione per stimolare il linguaggio dai 0-6 mesi. Per esempio può parlare di fronte al suo bambino in modo che veda la sua bocca e capisca come i suoni sono prodotti, può cantare, parlare con tono di voce calmo, iniziare un dialogo mamma/bimbo fatto di giochi e di sorrisi: inutile dire che queste sono cose che molte mamme già fanno in maniera naturale.
Diciamo che la maggior parte del lavoro lo fa il bimbo nel categorizzare e provare a emettere dei suoni. Se il suo sistema nervoso è predisposto al funzionamento corretto, lo farà in maniera naturale e senza difficoltà.
La lallazione vera e propria, poi, arriva verso i 6-7 mesi ed è un banco di prova e sperimentazione dei suoni che il bimbo ha sentito e iniziato a categorizzare, e di quelle che saranno poi le prime parole. Dagli studi in letteratura si è visto, inoltre, che esiste un’emersione dei suoni abbastanza gerarchica. Per esempio, arrivano per primi i suoni labiali, che i bambini vedono bene e prima: MA-MA-MA, PA-PA, BA-BA, che poi iniziano a mischiare insieme MA-PA etc.
Questo, ovviamente, è solo uno spunto: si tratta di un argomento molto affascinante ed è difficile da trattare in poche righe.Un abbraccio.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Se vuoi aggiornamenti su Neonato (0-1 anno) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del ...
Che i bambini piangano è normale, così come che i loro genitori li consolino. Scuoterli ...
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Birmingham sull'allattamento al seno mette in risalto il ...
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e ...
Cosa sognano i neonati? Ecco a che età si inizia a sognare e quali sono ...
Tra i riflessi neonatali, quello di Babinski è uno dei più importanti e fondamentale per ...
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte ...
La sindrome di Pfeiffer è dovuta alla prematura fusione delle ossa del cranio, che può ...
Cosa sono quei piccoli rigonfiamenti bianchi o giallastri nella bocca del proprio neonato? Probabilmente si ...
Le ghettine per neonato non sono altro che pantaloni con piedini, per tenere i bimbi ...
A partire dal sesto-settimo mese iniziano a spuntare i primi dentini. Ecco come riconoscere i ...
In quale momento i bambini iniziano a bere? Scopriamo da quando i neonati possono bere ...
Quali sono le tappe dello sviluppo motorio del neonato? Ecco cosa si può fare per ...
Il ruolo essenziale dei sogni nella costruzione della memoria del neonato. Cosa sognano i bambini ...