
Tende giocattolo per bambini, rifugio ideale per stimolare l'indipendenza
Lasciare giocare il bambino in assoluta sicurezza e in allegria con la tenda giocattolo sarà il regalo più bello che si possa fare; ecco quale ac...
chiede:
Salve, non so se mi sto preoccupando troppo presto, ma volevo sapere a che età si può manifestare la balbuzie nei bambini e quando bisogna intervenire per cercare di aiutarli. Mio figlio fa tre anni fra qualche mese e noto che rispetto agli altri bambini della sua età si inceppa molto spesso e ripete la prima parte della parola. Devo farlo vedere da uno specialista?
Cara mamma, per rispondere alla sua domanda è necessario capire meglio la fenomenologia di quanto da lei descritto. La balbuzie, infatti, oltre alla ripetizione delle parole o di parte di parole, è accompagnata da sforzi, tensioni muscolari e, a volte, da un rifiuto del parlare (che di solito avviene in bambini un po’ più grandi rispetto al suo). Tendenzialmente l’età di comparsa è tra i 2 e i 4 anni, cioè nel periodo di massima evoluzione del linguaggio. Inoltre ha carattere ereditario, cioè la possibilità che un bambino balbetti aumenta nel caso un genitore abbia balbettato o sia balbuziente. Può talvolta regredire spontaneamente, in seguito a maturazione del sistema nervoso e muscolare, per questo motivo si tende a prendere in carico un bambino se la disfluenza è presente da molto tempo (più di 6 mesi) ed è accompagnata da sforzi, tensioni muscolari (es. occhi, bocca), blocchi o rifiuto nel parlare. In ogni caso, se ha dei dubbi un consulto da un collega potrebbe dirimerli, meglio non aspettare. In caso di bambini, prima si valuta meglio è. Cari saluti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Lasciare giocare il bambino in assoluta sicurezza e in allegria con la tenda giocattolo sarà il regalo più bello che si possa fare; ecco quale ac...
Tra i problemi della vista l'occhio pigro è quello più diffuso in età pediatrica. Conosciamo i sintomi per riconoscere questa condizione e cosa ...
Andare in bicicletta è un momento di assoluto divertimento, pura avventura, movimento e socializzazione all'aria aperta: scegliere il casco giusto...
Il tabellone attività per bambini è un metodo che aiuta i piccoli e i genitori nell'organizzazione del tempo. Ecco i benefici e come crearlo.
Passare dal lettone al proprio lettino non sempre è semplice, ma è una tappa fondamentale per l'autonomia del bambino. Ecco 5 consigli per abitua...
Cosa sarà dei bambini concepiti e nati durante la pandemia? Avranno delle conseguenze sulla loro crescita? Ecco perché preoccuparsi e perché no.
I bambini molto selettivi nella scelta dei cibi da mangiare si chiamano peaky eaters: ecco perché lo fanno e come comportarsi per invogliarli a ma...
La sensazione di volare, la libertà e il divertimento sono i principali motivi per cui i bambini adorano andare in altalena. Un gioco che apporta ...
Uno studio scientifico mostra i possibili effetti negativi che, a lungo termine, la pandemia da Covid-19 può avere sull'intelligenza sociale dei b...
Per proteggere il bambino dai pericoli nascosti in casa i paraspigoli sono l'ideale poiché preservano la salute del bimbo in caso di cadute e urti...
Il legame tra i bambini e la natura che li circonda è unico e i benefici innumerevoli. Ecco come stimolare questo rapporto.
La celiachia nei bambini si manifesta durante lo svezzamento, quando avviene il primo contatto con alimenti contenenti glutine. Abbiamo chiesto al ...
Giocare è una cosa seria e le attività sensoriali aiuteranno il bambino nell'esplorazione del mondo che lo circonda con affidabilità, curiosità...
Nella scelta dei prodotti destinati all'alimentazione del neonato e del bambino, l'attenzione è rivolta alle etichette alimentari: uno studio most...