
La ciabatta mare è uno degli accessori più importanti per un bambino. Ma come scegliere il modello giusto?
chiede:
Buongiorno dottoressa, le scrivo perché vorrei sapere se è normale che il mio bambino di tre anni inverta le lettere all’interno delle parole. Io ovviamente capisco benissimo quello che vuole dire e anche gli altri, ma mi chiedevo se devo correggerlo ogni volta che sbaglia. Non vorrei essere troppo pedante e “maestrina”. Per esempio dice “cimena” al posto di cinema o “semarofo” al posto di semaforo. Sono solo due esempi tra tanti. È normale? Devo portarlo da una logopedista come lei? Grazie in anticipo per la risposta.
Cara mamma, i bambini spesso fanno questo genere di “errori” quando parlano, si chiamano inversioni e sovente sono sintomo di un sovraccarico della memoria di lavoro. Le inversioni sono più frequenti soprattutto in parole plurisillabiche (“tefelono” per telefono) o in parole con molti gruppi consonantici (“introno” per intorno), dove i bimbi devono mettere in sequenza molti suoni. Bisognerebbe capire se è un fenomeno molto frequente, se capita in ogni frase oppure se è più raro. Qualora sia molto frequente e rende non comprensibile il linguaggio, farei fare un controllo. Cari saluti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
La ciabatta mare è uno degli accessori più importanti per un bambino. Ma come scegliere il modello giusto?
Scopriamo origine e significato del nome Lidia, il cui onomastico si celebra il 3 agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Uma, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Piangono, strillano, si impuntano e diventano irritabili; cosa succede nella testa (e nel cuore) dei bambini che li porta a fare i capricci? Scopri...
Scopriamo origine e significato del nome Vera, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Gionata, il cui onomastico si celebra il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Ignazio, il cui onomastico si celebra il 31 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Leopoldo, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra il 30 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Marta, il cui onomastico si celebra il 29 luglio.
Cosa bisogna fare se il bambino vuole stare sempre in braccio? Il "vizio delle braccia" esiste davvero? È mito o realtà?
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Praticare l'ascolto attivo con i bambini è fondamentale. Ma perché è così importante? Vediamo cos'è, quali benefici genera e le migliori strat...
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.