Buongiorno dottoressa, le scrivo perché vorrei sapere se è normale che il mio bambino di tre anni inverta le lettere all’interno delle parole. Io ovviamente capisco benissimo quello che vuole dire e anche gli altri, ma mi chiedevo se devo correggerlo ogni volta che sbaglia. Non vorrei essere troppo pedante e “maestrina”. Per esempio dice “cimena” al posto di cinema o “semarofo” al posto di semaforo. Sono solo due esempi tra tanti. È normale? Devo portarlo da una logopedista come lei? Grazie in anticipo per la risposta.
“È normale che mio figlio inverta le lettere delle parole quando parla?”
Cara mamma, i bambini spesso fanno questo genere di “errori” quando parlano, si chiamano inversioni e sovente sono sintomo di un sovraccarico della memoria di lavoro. Le inversioni sono più frequenti soprattutto in parole plurisillabiche (“tefelono” per telefono) o in parole con molti gruppi consonantici (“introno” per intorno), dove i bimbi devono mettere in sequenza molti suoni. Bisognerebbe capire se è un fenomeno molto frequente, se capita in ogni frase oppure se è più raro. Qualora sia molto frequente e rende non comprensibile il linguaggio, farei fare un controllo. Cari saluti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Logopedista
Categorie
Se vuoi aggiornamenti su Bambino (1-3 anni) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Può interessarti anche
Tiziana
chiede:Dott.ssa Pilar Nannini

Frozen-mania: i 10 regali più belli per i bambini
I 10 regali più belli per bambini ispirati ai due film di Frozen, alle sorelle ...
Anonimo
chiede:
Sopravvivere alle riunioni dell'asilo si può, se sai come fare
Siete fresche di inserimento alla scuola materna? Ecco qualche consiglio semiserio per sopravvivere senza problemi ...

Le 20 domande per la diagnosi precoce dell'autismo: il test M-CHAT
Effettuare una diagnosi precoce dell’autismo serve per poter intervenire con le adeguate terapie e risolvere ...
Cecilia
chiede:Dott.ssa Maria Maranò

Genitori elicottero: chi sono e 5 consigli per non diventarlo
I "genitori elicottero" tendono a essere particolarmente apprensivi e iperprotettivi, fino a sostituirsi ai figli ...