
Scopriamo origini e significato del nome Sonia, molto diffuso nella letteratura russa.
chiede:
Buon pomeriggio. Ho un bambino di 18 mesi. È sveglio, attivo, molto vivace e cammina da quando aveva 10 mesi. Ad oggi sono poche le parole che dice: mamma (lo usa intenzionalmente per chiamarmi), papà (lo dice a casaccio, ma se gli chiedo di andare da lui oppure “dov’è papà?” lui subito lo indica e sorride). Fa i versi degli animali, sia a richiesta che quando ne vede uno, fa brum brum mentre gioca con le macchinine e dice “buuum!” quando cade.
Se gli chiedo di dire alcune parole semplici le ripete, ad esempio “nonno”, “nonna”, “latte” (che diventa TATTE) , “acqua” (che pronuncia Caca) , “patate” (TATÀTE) , “biscotto” (TOTTO) e “ciabatte”, che è la sua parola preferita: si indica i piedini e dice “ciaptì”. Quando giochiamo a cucù, dice “TETTIIIÌ” per dire “settete”. Ha anche iniziato a dire “TAO” quando sente che tutti salutano e portandosi oggetti all’orecchio dice “tó?” che credo stia per “pronto”.
Secondo lei il suo vocabolario è abbastanza ricco per avere 18 mesi o dovrebbe saper dire qualcosa in più, soprattutto considerando che molte delle parole le dice perché glielo chiedo io? Grazie mille.
Cara mamma, premetto che non valutando e vedendo suo figlio mi baso puramente sui dati da lei riportati. Innanzitutto partirei dalla valutazione delle competenze e abilità comunicative che un bambino ha, cioè quanto si mette in gioco dal punto di vista comunicativo. Poi passerei alla comprensione del linguaggio e in seguito alla produzione.
Suo figlio mi sembra un discreto comunicatore e sembra capire bene ciò che gli si dice. Ripete le parole quindi i foni e fonemi ci sono. Eviterei di stimolare la ripetizione delle parole a pappagallo, ma stimolerei il linguaggio spontaneo attraverso il gioco. Buon divertimento.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Scopriamo origini e significato del nome Sonia, molto diffuso nella letteratura russa.
Scopriamo origini e significato del nome Lavinia, nome misterioso e affascinante che piace ai genitori italiani.
D'estate è importante proteggere la pelle dei più piccoli. Per questo, è fondamentale scegliere le giuste creme solari per neonati e bambini.
Scopriamo origine e significato del nome Glauco, di tradizione classica, molto raro in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Rita, il cui onomastico si celebra il 22 maggio
Scopriamo origine e significato del nome Vittorio, il cui onomastico si festeggia, fra gli altri, il 21 maggio.
La paura della scuola, quando si manifesta nel bambino, ha cause e sintomi ben precisi. Ecco cosa fare per aiutarlo a superare il rifiuto.
Scopriamo origine e significato del nome Fiona, non molto diffuso in Italia.
Il telaio Montessori è un ottimo aiuto per insegnare al bambino un'attività tanto semplice quanto importante: vestirsi da solo.
Scopriamo origine e significato del nome Dalila, che deriva da un personaggio biblico divenuto molto famoso.
Scopriamo origine e significato del nome Vincenza, il cui onomastico, secondo alcuni, si festeggia il 18 maggio.
Riposino sì o riposino no? E se sì, fino a che età? E quanto dovrebbe durare? Ecco le risposte utili per accompagnare la crescita dei propri bam...
Scopriamo origini e significato del nome Pasquale, il cui onomastico, fra gli altri, si celebra il 17 maggio.
Gli zainetti paracolpi sono uno strumento molto importante per permettere al bambino di muovere i suoi primi passi in sicurezza e ai genitori di ri...
Scopriamo origini e significato dell'affascinane nome ungherese Csaba.