Buongiorno dottoressa, le scrivo perché il mio bambino di tre anni ha cominciato dal nulla a balbettare, ma solo su alcune lettere. Non lo fa sempre, ma abbastanza spesso. Non riesco a capire se c’è un problema in atto o e lo fa per gioco o scherzo. Cosa posso fare? Grazie mille.
"La balbuzie può insorgere improvvisamente?"
Cara mamma, i tre anni sono uno step importante per l’acquisizione del linguaggio, sia per il suo uso comunicativo che per quello narrativo; è molto frequente, a questa età, riscontrare ripetizione di suoni (/eeee/) o di parti di frasi (/ti ti ti dico/). Questo avviene soprattutto nei bambini che vorrebbero comunicare tutto e subito, ma non ne hanno ancora le piene capacità, poiché non manipolano ancora perfettamente il linguaggio. Inoltre, se suo figlio sembra non accorgersi delle difficoltà non enfatizzatele.
Quindi, la voglio tranquillizzare su questo, le chiedo intanto di cercare di rallentare le richieste, di creare il più possibile un ambiente sereno mentre suo figlio parla cioè, di lasciargli i suoi tempi e non pressarlo. Se tale difficoltà dovesse permanere per più di 6 mesi, le chiedo di rivolgersi al suo pediatra per un consulto, intanto, genitoriale con uno specialista che tratta il disturbo.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Logopedista
Categorie
Può interessarti anche

Un sacco coprigambe mantiene il bambino al caldo e lo protegge dal freddo, dal vento, dalla pioggia.

Progettate in silicone e con le forme degli animaletti più strambi, le visiere lavatesta sono una soluzione ottimale per proteggere gli occhi e le...

Alleviare il dolore e la sofferenza dei bambini con malattie terminali: questo lo scopo e l'attività degli hospice pediatrici. Ecco quali sono e q...

I blocca maniglie possono essere utilizzati potenzialmente in tutta la casa, dalle maniglie delle porte ai pomelli degli armadi. Adottare questi di...

Arriva un momento nella vita dei bambini in cui è sano e utile rinunciare al ciuccio. Scopriamo perché e come favorire questo passaggio.

Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...

I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
Anonimo
chiede:Dott. Rosario Morando

Stimolare l'immaginazione dei bambini è fondamentale: la lettura è uno dei metodi migliori per farlo. Scopriamo insieme il potere dei libri pop-u...
Anonimo
chiede:Dott.ssa Elisa Boccato

Avere un figlio disabile può spingere i genitori a catalizzare l'attenzione su di lui, ma diventa fondamentale non trascurare i fratelli e sorelle...
Anonimo
chiede:Dott.ssa Elisa Boccato

L'influenza si sta diffondendo rapidamente, i più piccoli sono tra le categorie più a rischio: il vaccino può servire a proteggere anche gli adu...