
La ciabatta mare è uno degli accessori più importanti per un bambino. Ma come scegliere il modello giusto?
chiede:
Buongiorno dottoressa, ho una bimba di 4 anni e mezzo che non pronuncia la “R”, ha difficoltà con la “L” e la “GLI” e inverte la “V” con la “B” e la “Z”. Ha fatto 10 sedute dalla logopedista. Quando fa gli esercizi pronuncia abbastanza bene tutte le lettere tranne la R. È migliorata con la L e la Z ma ha ancora difficoltà. Inoltre inverte anche le lettere tipo “Giubbotto” dice “Buciotto”.
La logopedista Usl dice di fermarsi qui e aspettare i tempi di meccanizzazione e che devo fargli fare io gli esercizi a casa e di risentirci fra 4 mesi. Io ho paura di perdere tutti i risultati che finora abbiamo raggiunto e ho il timore che nel tempo sviluppi la dislessia. Cosa mi consiglia? Aspettare veramente i tempi di meccanizzazione o altro? Non siamo mai stati da una neuropsichiatra: è il caso?
Cara mamma, capisco la sua preoccupazione, però le consiglio di affidarsi alla competenza della collega: in 10 sedute la sua bimba è già migliorata e per la generalizzazione ci vuole tempo e soprattutto esercizio. Quindi le raccomando di continuare con gli esercizi e, se non si sente sicura a casa di farli lei, può contattare una collega in privato e continuare gli esercizi una volta a settimana fino al controllo dell’Asl.
Per adesso non mi sembra ci siano le indicazioni per una valutazione di NPSI: per la dislessia ci sono dei pre-requisiti che si possono valutare in fase prescolare. Per stare più tranquilla può consultare una collega in privato e farsi consigliare su cosa può fare. La saluto.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
La ciabatta mare è uno degli accessori più importanti per un bambino. Ma come scegliere il modello giusto?
Scopriamo origine e significato del nome Lidia, il cui onomastico si celebra il 3 agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Uma, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Piangono, strillano, si impuntano e diventano irritabili; cosa succede nella testa (e nel cuore) dei bambini che li porta a fare i capricci? Scopri...
Scopriamo origine e significato del nome Vera, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Gionata, il cui onomastico si celebra il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Ignazio, il cui onomastico si celebra il 31 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Leopoldo, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra il 30 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Marta, il cui onomastico si celebra il 29 luglio.
Cosa bisogna fare se il bambino vuole stare sempre in braccio? Il "vizio delle braccia" esiste davvero? È mito o realtà?
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Praticare l'ascolto attivo con i bambini è fondamentale. Ma perché è così importante? Vediamo cos'è, quali benefici genera e le migliori strat...
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.