
Facciamo chiarezza sulla posologia e il corretto utilizzo della Tachipirina e del Nurofen nei bambini di tutte le età.
Un design allegro e confortevole che metterà d'accordo grandi e piccini: il letto a capanna è la scelta ideale per la cameretta dei bambini. Un'esperienza di puro divertimento di giorno e un "rifugio" per dormire sonni tranquilli la notte. Ma quali sono le caratteristiche da conoscere prima dell'acquisto?
Ma per effettuare una scelta idonea, quali caratteristiche deve avere il letto a capanna? Dai modelli di letti montessoriani alle tipologie con struttura rialzata, scopriamo di più sui letti a capanna.
Non solo un letto ma un’esperienza di gioco e di divertimento che accompagna il bambino durante la sua crescita in totale sicurezza. Il letto a capanna è composto da:
Una delle caratteristiche maggiormente apprezzate dai bambini è il senso di intimità che queste capanne regalano. Rappresentano un modo per giocare in libertà lasciando correre la fantasia.
Altra caratteristica importante è la facilità, nei modelli montessoriani, per il bimbo piccolo di salire e scendere dal letto senza alcuna difficoltà. Questo permette al bambino di raggiungere un grado di autonomia sempre maggiore nel tempo.
Ulteriore caratteristica, molto apprezzata da grandi e piccini, è la possibilità di illuminare la struttura con una luce notturna in grado di creare un’atmosfera rilassante che concilia e facilita un sonno sereno per i bambini.
In commercio esistono diversi modelli di letto a capanna disponibili per le camerette dei bambini, differenziati da design accattivanti, estrosi ai modelli più semplici e minimalisti:
Per un acquisto consapevole e sicuro abbiamo selezionato 5 tipi di letto per bambini tra i più sicuri e affidabili, perfetti per arredare la sua camera.
Facciamo chiarezza sulla posologia e il corretto utilizzo della Tachipirina e del Nurofen nei bambini di tutte le età.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.