
Con il passare dei mesi la casa può diventare un luogo pieno di pericoli per i bambini: ecco perché è importante per i genitori munirsi di quest...
La luce notturna è uno strumento utile per illuminare una stanza ma è importante considerare il grado di illuminazione e il colore; quest’ultimo potrebbe disturbare il sonno dei bimbi e degli adulti.
A questo primo interrogativo se ne affiancano altri, dal tipo di modello al grado di illuminazione da favorire. Ci si chiede se, col tempo, possa diventare un’abitudine e se non sia il caso di farne a meno, prima che sia troppo tardi.
Con il passare dei mesi la casa può diventare un luogo pieno di pericoli per i bambini: ecco perché è importante per i genitori munirsi di quest...
Se pensiamo ai neonati, che fino a qualche settimana o mese prima erano al buio all’interno del pancione, comprendiamo subito che a loro la luce notturna non serve poi a molto. Non all’inizio almeno. Serve molto più ai genitori, in particolar modo alla mamma che, nel sonno, ritroverà molto più facilmente il proprio piccolo.
È importante, però, fare attenzione al colore della luce. È ormai accertato che la luce blu ha effetti tutt’altro che benefici sulla qualità del sonno e sull’organismo, sia dei più piccoli che degli adulti.
Tra i regali più dolci e belli che una coppia di neogenitori possa ricevere e tra i più graditi anche dai neonati: la giostra musicale è un inca...
I ricercatori dell’Università di Harvard hanno condotto una ricerca sulle diverse tipologie di luci: blu, bianca e rossa. La ricerca ha dimostrato che la luce blu influenza negativamente l’umore, e lo stesso effetto, ma meno importante, lo ha quella bianca. La luce rossa, invece, riduce i disturbi dell’umore. Per dormire bene, però, sarebbe meglio farlo in totale assenza di luce artificiale.
Tuttavia è stato dimostrato che, se si ha bisogno di una piccola fonte di luce, è meglio scegliere una buona lampada notturna, possibilmente rossa, che lasciare la tv, il tablet o il pc acceso.
Quando i bimbi crescono e inizieranno a dormire prima nel lettino vicino ai genitori e poi nella loro cameretta, potrebbero aver bisogno di una luce notturna.
Se lo richiedono, se dimostrano di sentirsi più sicuri e, soprattutto, se non vogliono stare completamente al buio, i genitori possono tranquillamente soddisfare questa richiesta.
Anche in questo vale sempre la regola della scelta del colore della luce, meglio rossa che bianco o blu. Inoltre, il grado di luminosità deve essere molto basso, decisamente lieve, affinché non infastidisca o influenzi il ciclo di addormentamento-sonno-risveglio, basato proprio sul concetto di illuminazione luce-buio-luce.
Non esiste un “fino a quando”, i bambini che mostrano di sentirsi più sicuri a dormire con la luce accesa possono farlo fin quando lo desiderano. Le luci soffuse (senza device accesi), proprio come illustra la Società Italiana di Pediatria, sono ideali per preparare adeguatamente la cameretta dei più piccoli.
Le paure dei miei bambini sono lo specchio della loro anima, e in un certo senso anche della mia: con alcune riesco a confrontarmi, altre finiscono...
Piuttosto è bene ricordarsi di non favorire l’addormentamento usando dispositivi digitali ed elettronici, come tablet o tv.
Esistono varie tipologie di luce notturna e si differenziano per materiali, colori, forma, alimentazione elettrica o a batteria, fissa o portatile.
La luci notturne fisse si collegano a una presa elettrica e possono essere facilmente spostate a meno che non siano con applique, quindi necessitano di essere montate sulla parete.
Le portatili, invece, non hanno bisogno di essere collegate alla presa elettrica – tranne per ricaricarle – e possono essere spostate in ogni punto della casa e portate con sé anche in vacanza.
Le lampade notturne più comuni si accendono e spengono manualmente. Tuttavia può essere non solo scomodo ma poco conveniente, perché il prezzo della bolletta, considerate il numero delle ore di accensione per tutte le notti, lieviterà fortemente.
Alcune sono invece dotate di un sistema di autospegnimento e sono le luci notturne che si regolano in base all’illuminazione naturale dell’ambiente. Le ultime, invece, sono dotate di fotocellula, e si accendono solamente quando rilevano qualcosa, sfruttando i sensori di movimento.
Per quanto riguarda la scelta del colore della luce notturna, ricordiamo che, studi alla mano, è meglio preferire luci dai toni caldi perché non hanno effetto sulla melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia; consigliate le luci dal rosso all’ambra.
Di contro, quelle dai toni freddi, in particolar modo le luci notturne blu, sono da evitare.
Le luci notturne per bambini sono realizzate in moltissime forme divertenti e stimolanti, come animali o stelle ad esempio. In questo caso si tratta di una scelta puramente estetica e personale.
Più importante, invece, è la scelta del materiale, perché i bambini giocano con tutto e tendono a portarsi in bocca qualsiasi cosa, quindi è necessario che la luce notturna nella loro camera sia effettivamente sicura. Conviene preferire materiali infrangibili e atossici, come il metacrilato, meglio ancora se riportano la presenza del marchio di conformità CE.
Di seguiti vi mostriamo diverse tipologie di luci notturne per bambini da acquistare comodamente online su Amazon.
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Si può rimanere delusi di avere un figlio di un sesso biologico diverso da quanto sperato o immaginato? Sì, e il gender disappointment è un feno...
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...
In estate al posto delle magliette, ma anche in inverno, sotto felpe e maglioni. Ecco perché scegliere le canottiere per i neonati.
Il fluoro è un elemento utile per la prevenzione delle carie ma che se assunto in eccesso può rovinare l'estetica dei denti; ecco cosa c'è da sa...
Sempre più mamme e papà stanno mettendo in lista nascita i quadrotti per neonato. Ecco perché sono così versatili e utili.
Anche i fratelli e le sorelle di bambini con disabilità possono avere bisogno di supporto speciale: ecco chi sono i glass children e come aiutarli.
La plastilina è uno dei giochi più utili per i bambini, sviluppa le loro capacità motorie, la creatività e la fantasia.