
I nostri bambini riescono a farsi male nei modi più improbabili, ma gli imprevisti possono accadere a chiunque: noi genitori abbiamo deciso di pas...
La bici senza pedali sta diventando il nuovo accessorio dei sogni di bambini e genitori. Un gioco o uno strumento utile? Entrambi! Conosciamo meglio la Balance Bike, come usarla e quali sono i modelli migliori per imparare a stare in equilibrio.
In Italia è vista come un’assoluta novità, qualcosa da testare e certamente un’idea regalo da donare a un nipote o al figlio di un amico. Ma serve davvero? Qual è l’utilità reale della bici senza pedali? Da che età si possono usare? Quali sono le migliori? Facciamo un po’ di chiarezza e vediamo cosa sono effettivamente le Balance Bike.
La bici senza pedali si usa con i piedini. In pratica il bimbo si siederà sul sellino e, non sapendo stare in equilibrio e non potendo spingere in altro modo, poggerà i piedi a terra e li muoverà per spostarsi. Insomma, non farò altro che camminare ma in sella alla balance bike.
Piano piano che riuscirà a spostarsi, acquisirà una maggiore consapevolezza del mezzo e vorrà spingersi oltre. Andrà sempre più spedito sapendo di giostrare lui l’andamento, aumentando la velocità e frenando, il tutto sempre con i piedini.
Quando sarà effettivamente sicuro di saper padroneggiare la bicicletta, alzerà i piedi e, come per magia, imparerà a stare perfettamente in equilibrio. In questo modo sarà anche più semplice organizzare qualche uscita di sport mamma-bimbo.
I nostri bambini riescono a farsi male nei modi più improbabili, ma gli imprevisti possono accadere a chiunque: noi genitori abbiamo deciso di pas...
Il motivo per cui è tanto apprezzata dai popoli scandinavi e anglosassoni è la velocità di apprendimento e la capacità di infondere maggiore sicurezza nel bimbo.
Difatti, le bici senza pedali si comportano proprio come biciclette normali, soprattutto per quanto riguarda le curve: per spostarsi, basta spostare il peso corporeo.
Invece, utilizzando il triciclo o le bici con le rotelle, è necessario voltare il manubrio a destra e a sinistra. Così facendo, il passaggio tra queste e la classica bici diventa traumatico, proprio perché il bambino si sentirà inizialmente meno stabile e sicuro e rischierà più volte di perdere l’equilibrio e cadere.
Le bici senza pedali sono tutte molto simili, ma ci sono delle micro differenze che le rendono diverse l’una dall’altra, al di là della marca.
Le bici senza pedali sono realizzate generalmente in tre materiali: legno, alluminio e plastica. Quelle in legno sono leggere, esteticamente molto belle e dal design puramente scandinavo ma possono risultare un po’ rigide. Le balance bike in alluminio sono resistenti e certamente più maneggevoli e simili a quelle classiche da adulti. Le biciclette in plastica sono tutt’altro che durevoli e considerate come dei veri e propri giocattoli da usare perlopiù in casa.
Non sempre il girello è adatto ad accompagnare i bimbi nei loro primi passi. A volte può anzi essere pericoloso, soprattutto se non vengono segui...
Una volta che il bambino avrà imparato a gestirsi, prendere velocità e frenare ma soprattutto stare in equilibrio, si può passare al livello successivo. Non è necessario però comprare un nuovo mezzo a due ruote, perché molte bici senza pedali sono trasformabili. A queste si possono aggiungere, quindi, i pedali, i freni – di cui normalmente sono sprovviste – e sostituire il sellino, per prenderne uno a misura.
Di seguito vi mostriamo quelle che sono le migliori bici senza pedali per bambini da comprare online su Amazon.
Articolo originale pubblicato il 4 aprile 2020
Scopriamo origine e significato del nome Raniero, o Ranieri, il cui onomastico si celebra il 17 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Tristan, e quanto è diffuso tra i neonati italiani.
Scopriamo origine e significato del nome Morgan, e quanto è diffuso in italia.
Scopriamo origine e significato del nome Tania, e la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Perla, e quanto è diffuso e popolare in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Tessa, e quanto è diffuso sul territorio italiano.
Scopriamo origine e significato del nome Elena, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra l'11 giugno.