
Tutti i neonati singhiozzano, ma a volte (raramente) il singhiozzo diventa frequente e può essere il segno di un problema. Ecco cosa c'è da sapere.
Il singhiozzo è una degli inconvenienti più tipici per i neonati. La pediatra ci spiega da cosa dipende e come farlo passare.
Next video
La varicella: cos'è e come affrontarla, spiegato dalla pediatra
Una delle cose più tipiche dei bambini molto piccoli, che vengono allattati artificialmente o al seno, è il singhiozzo.
La pediatra Pilar Nannini in questo video rassicura le mamme: non c’è nulla di cui preoccuparsi. Il singhiozzo è infatti un riflesso vagale che i neonati hanno già nella pancia della mamma!

Tutti i neonati singhiozzano, ma a volte (raramente) il singhiozzo diventa frequente e può essere il segno di un problema. Ecco cosa c'è da sapere.
Generalmente il singhiozzo tende a risolversi spontaneamente, e dipende dal fatto che il bambino mangi in maniera piuttosto vorace. Se però dovesse durare e non passare da solo, il consiglio è quello di provare a riattaccarlo al seno o al biberon, per rompere il “circolo vizioso” che si è creato. Dopo i sei mesi il singhiozzo tende a essere più raro, nonostante possa manifestarsi anche durante lo svezzamento e fino all’anno di età, per poi diventare davvero sporadico.
Insomma, se il vostro bambino singhiozza non ha un problema e non dovete allarmarvi. Significa semplicemente che è molto goloso!

È la principale causa di cecità pediatrica. Ma si può curare. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Una malattia genetica rara per la quale ci sono pochi studi e che ha un impatto enorme sulla qualità della vita e sulle possibilità di scelta di ...

Nascere di lunedì o di mercoledì può cambiare il carattere e il temperamento di una persona? Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Il tuo bambino ha un disturbo del sonno? Ecco lo studio che indica quanto, come e per quanto dare la melatonina al bambino.