Anonimo

chiede:

Buongiorno, ho un bimbo di 15 mesi che ha spesso la diarrea, che per fortuna non è accompagnata da febbre. Ho sentito parlare della “diarrea funzionale”, ma non so come poter risolvere il problema.

Devo fargli fare degli esami per le intolleranze? Grazie se vorrà rispondermi.

Buongiorno signora, la diarrea funzionale del lattante o del bambino piccolo è una condizione benigna e molto frequente, che si manifesta in bambini di età tra 6 mesi e 3 anni, che stanno bene e crescono normalmente, e non hanno segni di allarme (sangue o muco persistente nelle feci, febbre o vomito ricorrenti, gonfiore o dolore addominale importante, diarrea notturna).

Questi bambini hanno un appetito normale, sono vivaci e in buona salute ma presentano feci molli o liquide, talora con poco muco (ma senza sangue) e alimenti non digeriti, più volte al giorno.

La diarrea funzionale nella maggior parte dei casi è legata a una particolare sensibilità dell’intestino ancora in via di maturazione. Talora però può essere causata o peggiorata da assunzione eccessiva di succhi di frutta, soprattutto mela, pera o frutta tropicale (contengono fruttosio e sorbitolo che richiamano acqua nell’intestino), di troppa fibra o alimenti integrali nella dieta, di un’alimentazione povera di grassi (che rallentano il transito intestinale).

Pertanto in presenza di diarrea senza segni di allarme in un bambino con buona crescita, il sospetto di diarrea funzionale è molto forte e non è necessario eseguire subito esami. Il pediatra potrà però consigliare eventualmente un test per escludere la celiachia, in caso di persistenza dei sintomi o di familiarità, o porre il sospetto di intolleranza al lattosio qualora le scariche siano correlate all’assunzione di lattosio. In presenza invece di segni di allarme saranno prescritti ulteriori accertamenti.

Un consiglio in questi casi è evitare l’assunzione di succhi di frutta (anche quelli “senza zuccheri aggiunti”) e offrite acqua come principale bevanda, inserire un po’ di grassi “buoni” (olio d’oliva a crudo, avocado, yogurt intero, formaggi freschi), evitare troppa frutta cruda o verdure ricche di fibra (meglio cotte). provare a dare carboidrati semplici ben cotti (riso, patate, pasta), valutare con il pediatra se aggiungere fermenti lattici specifici per bambini.

Di solito la diarrea funzionale si risolve spontaneamente entro i 3–4 anni, man mano che l’intestino matura e non comporta rischi a lungo termine, purché la crescita del bambino resti regolare.

* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento

Fai la tua domanda Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Specializzazione

  • Pediatra

Categorie