Anonimo

chiede:

Buongiorno dottoressa, il mio bambino di 4 anni si succhia ancora il pollice, soprattutto quando si addormenta o se è agitato. Stiamo cercando di non forzarlo a smettere, ma ci chiediamo se potrebbe avere effetti sui denti o sulla conformazione della bocca. Esistono metodi efficaci e non traumatici per aiutarlo a smettere? Grazie mille.

Cara mamma, è evidente che il piccolo ha trovato nel suo pollice ciò che in un momento di bisogno lo consola o lo calma. Il bisogno non va trascurato o condannato ma la sua modalità per soddisfarlo va piano piano corretta perché, soprattutto alla sua età, questo atteggiamento potrebbe causare problematiche al cavo orale.

Ci vuole molta pazienza e calma. Bisogna cercare il modo di distrarre il bimbo con dolcezza, rassicurarlo e trovare un diversivo al pollice, magari con un’attività manuale. Si può concordare con il bambino cosa preferisce fare in alternativa. Sicuramente evitare di punirlo o usare metodi drastici come fasciare il dito o applicare sostanze amare.

Se dopo un po’ di tempo ogni vostro tentativo fallisce allora non esitate a consultare uno specialista, sia anche il neoropsichiatra infantile che senz’altro saprà offrirvi l’aiuto necessario.

* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento

Fai la tua domanda Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Specializzazione

  • Pediatra

Categorie