
"Non pensavo che i bambini si facessero con aghi e punture. E invece."
Sempre più spesso i social sono luoghi di incontro e sostegno nei momenti di difficoltà: è il caso del racconto di una donna che ha intrapreso i...
Katie e Christina si sono sposate e hanno due bambine: nel loro blog mostrano come la famiglia non segua stereotipi, ma solo l'amore.
“Se mi aveste chiesto come sarebbe stata la mia vita da adulta, non avrei mai pensato potesse essere questa. Sono una persona che ama programmare le cose, ma non tutto nella mia vita è andato secondo i piani. La mia vita da adulta non è come la immaginavo. Chi ho sposato non è chi avrei pensato”.
Capita a molti di riconoscere che la propria vita non è esattamente come la si immaginava, che molte cose sono andate in modo ben diverso. Una riflessione che Christina Bailey ha affidato a un post sulla sua pagina Instagram, dove racconta la sua storia, una storia di amore e sorprese:
Non mi sarei mai immaginata sposata con una donna. Mi vedevo sposata con un uomo, pensavo che avrei avuto figli da giovane perché volevo molti figli. Ma non tutto va secondo i piani. Mi sono innamorata di Katie, ci siamo sposate dopo essere state insieme per un solo anno. Quando abbiamo avuto figli siamo passate per un viaggio che non immaginavo nemmeno esistesse, quando pensavo al mio futuro.
Christina e Katie Bailey hanno raccontato anche il loro percorso per diventare madri, attraverso la fecondazione assistita e un metodo particolare chiamato “reciprocal IVF”, o “metodo Ropa”, con cui l’ovocita di una delle due donne viene fecondato e l’embrione viene poi impiantato nell’utero dell’altra donna, che porta avanti la gravidanza.
Si tratta di una tecnica sempre più utilizzata dalle coppie di donne omosessuali (in Italia non si può fare), che scelgono la maternità condivisa.
Katie e Christina hanno aperto una pagina Instagram (e un blog) in cui condividono il proprio percorso, passo dopo passo, per essere d’esempio per altre coppie dello stesso sesso che desiderano una famiglia, senza nascondere i momenti più complicati vissuti durante le procedure della fecondazione assistita.
Dopo la nascita della primogenita Katie e Christina hanno deciso di avere un altro figlio, con la stessa procedura, sempre raccontando i vari passaggi – e le difficoltà – incontrate lungo un percorso incerto e doloroso, anche fisicamente.
Katie non sta granché con le iniezioni di progesterone. Sente dolore ogni giorno. Mi sento male perché non sento quello stesso dolere e faccio del mio meglio perché le iniezioni non le facciano male. Ma in ogni caso, le punture fanno male eccome, perciò chissà se potrei mai fare un’iniezione non dolorosa. […] Stiamo pensando a tutto, così se non dovesse funzionare non diremo “avremmo dovuto fare questo e quello in modo diverso”.
Sempre più spesso i social sono luoghi di incontro e sostegno nei momenti di difficoltà: è il caso del racconto di una donna che ha intrapreso i...
Un viaggio che ha preso forma anche in un video pubblicato su Youtube, che descrive con immagini la storia di Katie e Christina, che oggi sono madri di due bambine.
Una storia che continua, nel racconto “social” e nella vita “reale”, ma che soprattutto ci ricorda che non esiste un solo tipo di famiglia: davvero famiglia è dove c’è amore, come scrive Christina:“Credo che le nostre figlie cambieranno il mondo mostrando amore e comprensione per tutti. Sapranno che le famiglie non si assomigliano tutte, ma l’amore è quello che le accomuna.”
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del sonno, Elena Biondi, nota sui social con il nome di Ele...
I testi di gravidanza non sono alla portata di tutte le donne. Bisogna pensare a un nuovo prototipo che tuteli la privacy e l'intimità di quelle d...
La storia di Sirio e di mamma Valentina, che combattono gli stereotipi della disabilità attraverso i social e un linguaggio pieno di ironia e legg...
"Siate gentili, condividete il bello". Così si conclude il lungo post su Instagram della neo mamma Beatrice Mazza. Le parole della personal traine...
Erika è una mamma coraggiosa che racconta attraverso i social la sua vita con la piccola Rebecca, affetta dalla sindrome di Pfeiffer.
"Che aspetti?" e "Ancora niente?" sono solo alcune delle tante e indelicate domande che le donne e le coppie in cerca di un figlio si sentono spess...
Le parole di una nonna che non potrà vedere il nipotino nascere per via delle restrizioni, ma ha pensato proprio a tutto per dargli il benvenuto a...
La storia coraggiosa e commovente di Beatrice Landi, mamma della piccola Micol, una bimba di tre anni affetta da malformazione del gene Wwox.
Un percorso lungo e complicato, fatto di dolori e ostacoli, verso una maternità non scontata ma tanto desiderata: ecco la storia della blogger e f...
Francesco è uno dei tanti papà di bimbi disabili che ha deciso di raccontare la sua storia e quella del piccolo Tommaso attraverso la rete, per f...