
Tutte le novità della nuova legge italiana sui vaccini e come si inserisce nel quadro internazionale
Conferme e novità: per l'ammissione a scuola basta l'autocertificazione, ma entro il 10 marzo bisogna essere in regola con le vaccinazioni.
Non c’è pace nel caos della legge sull’obbligo vaccinale. La Camera ha votato la fiducia al decreto Milleproroghe, da cui sono stati cancellati tutti gli emendamenti presentati sulla questione nelle ultime settimane e che è quindi passato al Senato.
È confermata quindi la possibilità di iscrivere a scuola anche bambini non vaccinati, a patto di presentare un’autocertificazione che attesti le vaccinazioni effettuate sinora e con l’obbligo di mettersi in regola con le vaccinazioni mancanti entro il prossimo 10 marzo.
Di fatto chi fino ad oggi era stato escluso dalla scuola perché sprovvisto del certificato vaccinale potrà essere nuovamente ammesso, almeno fino alla data fissata come termine ultimo della presentazione del certificato vaccinale.
A pochi giorni dall’inizio delle scuole, la situazione sui vaccini era ancora poco chiara: il governo aveva infatti depositato un emendamento per cancellare dal decreto Milleproroghe la proposta di rinviare la parte del decreto Lorenzin relativa all’obbligatorietà dei 10 vaccini per tutti i bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, pena l’esclusione da scuola per i bambini non in regola con il piano vaccinale.
Tutte le novità della nuova legge italiana sui vaccini e come si inserisce nel quadro internazionale
In mancanza però di una normativa limpida sulla questione, la decisione finale sarebbe rimasta in mano ai singoli dirigenti scolastici secondo un criterio del tutto discrezionale.
Dopo aver ricevuto la fiducia del Governo prima (senza l’emendamento della discordia che prevedeva di fatto il mantenimento dell’obbligo vaccinale) e aver incassato il via libera dalla Camera poi (non senza polemiche), il decreto è passato quindi nuovamente al Senato per l’ok definitivo.
Cosa ne deriva concretamente? I genitori potranno presentare un’autocertificazione per far entrare i bambini a scuola e quindi mettersi in regola con le vaccinazioni entro il 10 marzo 2019: il che, di fatto, consentirà l’accesso al nido e alla materna a tutti i bambini da 0 a 6 anni anche privi di vaccinazione.
Attualmente molte scuole regionali sono nel caos per la diversa interpretazione che i vari istituti stanno dando al nuovo emendamento con il risultato che molti bambini sono rimasti a casa in attesa di una normativa più chiara.
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...
Aumento dei contagi di morbillo tra i bambini: questo è l'allarme riportato dall'Unicef e dall'OMS. Scopriamo perché dall'inizio del 2022 si è r...
Uno dei primi vaccini somministrati ai neonati che contiene gli antigeni per 6 diverse malattie; tutto quello che c'è da sapere sul vaccino esaval...
Obbligatori e raccomandati, scopriamo quali sono tutti i vaccini previsti gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale per i minori di 16 anni.
La Sip (Società italiana di pediatria) ha reso disponibile sul suo sito l'opuscolo sulle vaccinazioni in età pediatrica anche in lingua ucraina. ...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Facciamo chiarezza sulle fake news con le risposte dei pediatri Sip sui vaccini Covid ai bambini: ecco perché è importante la vaccinazione anche ...
Con una decisione dalla portata storica, supportata da trial clinici molto positivi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato l'uso ...
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
Appello della SIN e di altre società per velocizzare la diffusione del vaccino alle donne in gravidanza, allattamento e ai bambini over 12, in att...