
Le donne in gravidanza devono vaccinarsi per il Covid-19 o ci sono dei rischi? Facciamo il punto della situazione.
Appello della SIN e di altre società per velocizzare la diffusione del vaccino alle donne in gravidanza, allattamento e ai bambini over 12, in attesa di renderne disponibile uno anche per le fasce di età inferiori. Nel frattempo, gli studi sfatano il mito per cui vaccinarsi in gravidanza comporterebbe rischi più gravi.
È un vero e proprio appello al Ministero della Salute, quello lanciato da neonatologi, pediatri e ginecologi per accelerare il programma di vaccinazioni anti Covid a donne in gravidanza e allattamento e ai bambini di età superiore ai 12 anni.
Da ormai 18 mesi circa ci troviamo in una situazione pandemica senza precedenti e, come abbiamo ormai imparato, il Covid-19 rappresenta una minaccia in particolare per alcune categorie di persone, ma questo non significa che le manifestazioni del virus, ed eventuali sue conseguenze negative, siano presenti anche in donne in età fertile oppure in età neonatale e pediatrica.
In particolar modo, a essere estremamente deleterie sono la cattiva informazione, che spesso arriva da fonti non ufficiali, e il proliferare di fake news in merito all’emergenza sanitaria, che determinano una percezione sbagliata del rischio eventuale per le donne più giovani e i bambini.
Le donne in gravidanza devono vaccinarsi per il Covid-19 o ci sono dei rischi? Facciamo il punto della situazione.
Secondo diversi studi, effettuati dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) in collaborazione con altri enti e associazioni, sembra ormai appurato che:
Stando così le cose appare chiaro, sottolinea la SIN, come incrementare il livello delle vaccinazioni anche per i più piccoli sia fondamentale, per non lasciarli esposti a un rischio più alto di contagio, differentemente dalle persone già vaccinate.
Anche se al momento non ci sono vaccini approvati specificamente per bambini sotto i 12 anni, gli studi hanno dimostrato che gli anticorpi prodotti nelle madri vaccinate passano nel sangue fetale attraverso la placenta e poi nel latte materno, proteggendo così neonati e lattanti.
La storia di Elena Colizzi, la mamma che ha dato alla luce una bimba con anticorpi Covid-19 dopo essere stata vaccinata durante la gravidanza. Una ...
SIN assicura che gli studi hanno dimostrato chiaramente che i vaccini a mRNA siano assolutamente sicuri sia per le donne in gravidanza, sia per quelle che allattano, tanto che, in alcuni centri di riferimento nel mondo – ad esempio Parigi, Israele, Belgio, Irlanda – la vaccinazione in gravidanza viene offerta di routine, dal momento in cui non esistono controindicazioni particolari o diverse rispetto al resto della popolazione.
Le stesse indicazioni, del resto, sono fornite anche in Italia, come da ultima Circolare del Ministero del 4 agosto, La vaccinazione anti-SARS-CoV-2 non è controindicata in gravidanza, confermate da svariate Società scientifiche internazionali, e dall’OMS.
Ecco il motivo dell’appello, sottoscritto da SIN con la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), l’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), l’Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI), la Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP), l’Associazione Ginecologi Territoriali (AGITE) e la Società Europea di Rianimazione Pediatrica e Neonatale (ESPNIC). Lo scopo è quello di rendere il più possibile diffusa la vaccinazione delle donne in gravidanza e allattamento, oltre che dei ragazzi sopra i 12 anni, in attesa che un vaccino sia disponibile anche per quella di età inferiore, ma anche di instaurare un coordinamento centralizzato, come già accade in altri Paesi europei, per evitare disparità a livello locale e regionale.
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...
Infine, le società coinvolte auspicano una diffusione corretta delle informazioni relative all’argomento, per abbandonare questo stigma che sembra coinvolgere queste determinate categorie di persone rispetto ai vaccini.
A distanza di due anni dalla dolorosa perdita del bimbo che portava in grembo a causa di un aborto spontaneo, la modella ora ha voluto condividere ...
La star dello show Prime Video Luxe Listings Sydney è in attesa del suo terzogenito e per restare incinta questa volta è ricorsa alla donazione d...
Molte mamme non sempre possono allattare esclusivamente al seno. In loro aiuto può arrivare il tiralatte manuale.
Perché il neonato improvvisamente smette di poppare? Qual è il problema? E, soprattutto, cosa fare per aiutarlo? Parliamo dello sciopero del latt...
"Sappiamo che un'infezione può verificarsi attraverso il trasferimento placentare. Nel caso di cui siamo a conoscenza attualmente, non sembra che ...
Secondo gli esperti, la cannabis, in tutte le sue forme, non è ancora sicura durante il periodo di breastfeeding. Sconsigliato quindi anche l'util...
Tra le attività fisiche consentite (e raccomandate) in gravidanza ci sono anche quelle in piscina. Scopriamo quali esercizi sono i più indicati e...
Si definisce così la gestazione di una donna incinta che ha un’età superiore a 35 anni. È una parola che può essere percepita come un insulto...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Da tempo anche in Italia sta prendendo piede la moda del baby shower. Ecco 12 idee regalo che lo renderanno unico.