
A scuola anche non vaccinati (ma "a tempo"): cosa cambia per le famiglie
Conferme e novità: per l'ammissione a scuola basta l'autocertificazione, ma entro il 10 marzo bisogna ...
Tutte le novità della nuova legge italiana sui vaccini e come si inserisce nel quadro internazionale
Il Decreto vaccini dello scorso 7 giugno 2017 , n. 73 recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, ha portato il numero di vaccinazioni obbligatorie nell’infanzia e nell’adolescenza nel nostro Paese da quattro a dieci. L’obiettivo è di contrastare il progressivo calo delle vaccinazioni, sia obbligatorie che raccomandate, in atto dal 2013 che ha determinato una copertura vaccinale media nel nostro Paese al di sotto del 95%.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS la soglia di sicurezza minima di uno Stato, per raggiungere la cosiddetta immunità di gregge, si aggira intorno al 95%. Sotto questa soglia gli agenti patogeni, responsabili dell’insorgenza di specifiche malattie, continuano a diffondersi nella società.
Dall’attività dell’Istituto Superiore di Sanità è emerso che in Italia questo limite non viene raggiunto per nessuno dei vaccini monitorati. Si avvicinano alla copertura minima richiesta, (93%) solo i vaccini che contrastano Epatite B, Tetano, Polio, Difterite, Pertosse, Hib. Al contrario, la minor copertura vaccinale riguarda la varicella (30%).
Con l’approvazione del nuovo decreto, modificato dalla Legge di conversione 31 luglio 2017, n. 119, il cui fine è ridurre al minimo la diffusione delle malattie infettive prevenibili da vaccino, per i minori da 0 ai 16 anni sarà obbligatorio effettuare determinate vaccinazioni. Nel caso in cui ciò non avvenga, verrà corrisposta una multa e sarà preclusa al minore l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia.
Le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite e devono tutte essere somministrate ai nati dal 2017. Per i nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate le vaccinazioni contenute nel calendario vaccinale nazionale vigente nell’anno di nascita (tutte tranne anti-varicella). Ecco uno schema degli obblighi vaccinali, in relazione all’anno di nascita:
L’Università Niccolò Cusano lancia l’infografica “Vaccini: sì o no? Tutto quello che c’è da sapere”, nella quale viene fatta una panoramica generale sulla situazione della copertura vaccinale in Italia e nel mondo e, successivamente, le novità subentrate con la nuova legge rispetto alla situazione precedente.
Se vuoi aggiornamenti su Il Tuo Bambino, Salute Sanità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Conferme e novità: per l'ammissione a scuola basta l'autocertificazione, ma entro il 10 marzo bisogna ...
Cos'è il morbillo, come si manifesta e quando diventa pericoloso per la salute del bambino? ...
Le nostre idee per regali originali (e utili) per i bambini in vista del Natale, ...
Vestiti da elfi, coperti di luci colorate, alle prese con alberi e addobbi: Natale si ...
Calci e capriole, sostiene un gruppo di scienziati dell'UCL, sono fondamentali al feto per costruire ...
Il Consiglio regionale ha approvato la legge che prevede lo stanziamento di fondi per gli ...
Le chat di classe dei genitori saranno guidate da un vademecum e da moderatori. È ...
Tutti i consigli per il bagnetto del neonato: quando farlo e quali prodotti preferire per ...
La fontanella garantisce alla testa del bimbo l'elasticità necessaria per attraversare il canale del parto, ...
La fascia porta bebè è un metodo scelto dalle mamme per trasportare i bambini comodamente ...