
Quando viene comunicato ai più piccoli della famiglia che mamma e papà hanno intenzione di separarsi, entrano in gioco molti sentimenti contrasta...
l tasso di divorzi e separazioni negli ultimi anni è più che raddoppiato, e troppe volte si dimenticano i diritti e il benessere dei minori coinvolti che possono manifestare diversi disturbi comportamentali e stati ansiosi.
Il tasso di divorzio e separazione negli ultimi anni è più che raddoppiato, passando dall’11,3% al 23,5%. I dati che emergono dal rapporto Istat ci raccontano che in quest’esperienza, spesso molto difficile, sono coinvolti 100mila minori l’anno, e di questi il 5-10% vivono percorsi separativi “gravemente conflittuali” in cui troppe volte si dimenticano i diritti dei bambini.
La separazione dei genitori rappresenta per ogni minore, e a seconda della sua età, un forte momento di stress: tanti sono i cambiamenti che si trova a vivere un bambino, sia all’interno delle relazioni che nella gestione della sua quotidianità.
Quando viene comunicato ai più piccoli della famiglia che mamma e papà hanno intenzione di separarsi, entrano in gioco molti sentimenti contrasta...
Leggendo quanto riporta Sip, il magazine della Società italiana di pediatria, la dimensione conflittuale della separazione è fisiologica se riesce a salvaguardare la dimensione genitoriale, senza mai dimenticare i rischi che si riflettono sui minori, ma anzi, mettendo al centro il bambino, con le sue difficoltà e i suoi bisogni.
Una lunga fase di conflittualità può creare nei minori stati ansiosi, e diversi disturbi del sonno e comportamentali, ma anche depressione, scarso rendimento scolastico, ritiro sociale e abuso di sostanze. Per cercare di dare gli strumenti corretti ai genitori che si separano, in modo da gestire la separazione ponendo sempre attenzione al benessere dei minori, molti Paesi hanno adottato un programma educativo obbligatorio.
In questo caso diventa centrale la figura del pediatra che, come garante del benessere psico-fisico del bambino, prende in carico l’intero nucleo familiare, e guida la mamma e il papà in questo percorso, esortandoli a funzionare ancora come genitori del bambino, indipendentemente dal non essere più una coppia.
Alienazione parentale, alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, PAS: tutto quello che c'è da sapere su un tema scottante che co...
La cifra è stata calcolata dal giudice tenendo in considerazione il salario minimo mensile professionale, moltiplicandolo poi per gli anni in cui ...
È stato approvato un emendamento che prevede un Bonus fino a 800 euro al mese per i genitori separati o divorziati in stato di bisogno a causa del...
Venere e Marte in Gemelli: una settimana di esplorazione, creatività e crescita relazionale per i più piccoli.
Non hai idee per la prossima festa della mamma? Ecco una serie di spunti e consigli per un regalo originale e di sicuro gradimento.
I padri stanno cambiando e stanno cambiando il concetto di paternità. Analizziamo meglio il fenomeno comprendendo le scelte e le sfide dei genitor...
Cosa regalare per la Festa del Papà? Ecco una serie di proposte e suggerimenti originali e dolci per i figli (e i padri) di tutte le età.
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...
La paternità attiva è quell'approccio in cui il padre non svolge un ruolo di spettatore o di semplice aiutante, ma esercita pienamente e consapev...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...