
Quanto è importante avere una casa sempre pulita soprattutto in presenza di bambini piccoli? Ecco alcuni consigli per occuparsi della casa senza t...
Obbligatori e raccomandati, scopriamo quali sono tutti i vaccini previsti gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale per i minori di 16 anni.
È quindi importantissimo e utile fare il punto sul cosiddetto calendario vaccinale vigente in Italia scoprendo l’utilità, le caratteristiche e le indicazioni da seguire per proteggere i propri figli e l’intera comunità.
Quando si parla di vaccinazione, infatti, si fa riferimento a un modo semplice, sicuro ed efficace per proteggersi dalle malattie pericolose per la salute prima di entrarvi in contatto riducendo la probabilità di trasmettere ad altri una malattia infettiva.
Vaccinarsi, quindi, è una scelta a tutela della salute dei propri figli ma anche di coloro che entrano in contatto con lui, motivo per cui in Italia il rispetto degli obblighi vaccinali è un requisito richiesto per l’ammissione all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia. La vaccinazione risulta indispensabile per l’ingresso a scuola per i bambini da 0 a 6 anni, mentre per quelli più grandi l’accesso è comunque garantito, ma viene attivato uno specifico percorso di recupero delle vaccinazioni con il rischio di andare incontro a sanzioni amministrative che vanno da 100€ a 500€.
Sostanzialmente i vaccini utilizzano le difese naturali già presenti nell’organismo con lo scopo di rafforzare le difese immunitarie in modo da renderlo resistente a delle specifiche infezioni. Per alcuni vaccini è sufficiente una sola somministrazione per assicurare l’immunizzazione, in altri è richiesto un richiamo (o booster) per mantenere l’immunizzazione.
Esistono diverse tipologie di vaccini, sia come modalità di somministrazione (iniezioni, liquidi, pillole o spray nasali) che come composizione. Ciascuno di essi ha lo scopo di migliorare le difese immunitarie allo scopo di permettere all’organismo di riconoscere i virus e i batteri pericolosi per la salute e adottare le misure necessarie per contrastarli.
Esistono vaccini vivi attenuati (che utilizzano una forma indebolita del germe), quelli inattivati (nei quali vi è l’impiego di un germe morto), quelli subunità, ricombinanti, polisaccaridi e coniugati (che usano solamente delle parti specifiche del germe), quelli tossoidi (che impiegano una tossina prodotta dal germe), quelli mRNA (che usato l’RNA messaggero utile per fornire alle cellule le informazioni necessarie per produrre la proteina del germe) e quelli vettoriali virali (che impiegano materiale genetico necessario per istruire le cellule a produrre una proteina del germe).
Ogni vaccino ha un funzionamento diverso, ma tutti innescano una risposta immunitaria utile a difendere l’organismo dalle infezioni responsabili di gravi malattie. Inoltre grazie ai vaccini è stato possibile in diverse parti del mondo eliminare definitivamente alcune malattie responsabili di elevati livelli di morbilità e mortalità (in tutto il mondo grazie alle vaccinazioni si previene la morte di circa 3 milioni di persone).
Tra le principali malattie cui proteggono i vaccini rientrano l’Epatite B, l’HPV, il morbillo, la rosolia, la parotite, la polio, il vaiolo, la varicella, l’influenza, il tetano, la difterite, la pertosse, la meningite e la tubercolosi. Attualmente per il Covid-19 è previsto un vaccino mRNA prodotto da Pfizer-BioNTech, che ha ricevuto l’autorizzazione all’uso di emergenza per i bambini tra i 5 e i 15 anni ed è completamente approvato per l’utilizzo in quelli con più di 16 anni.
Per questo motivo è fondamentale seguire i programmi vaccinali nazionali, in quanto un calo o un ritardo nella vaccinazione può provocare la nuova rapida diffusione di malattie che erano state debellate o per le quali era stata ridotta l’incidenza.
La vaccinazione riduce notevolmente il rischio di contagio, ma non sempre è in grado di offrire un’immunità del 100%. Questo più che confutare l’efficacia della vaccinazione conferma l’importanza di sottoporsi al programma vaccinale in modo da ridurre la circolazione delle malattie più gravi e proteggere i soggetti più deboli nei quali, per motivi non ancora noti, l’immunizzazione non è completa.
Soggetti con il sistema immunitario debole, quelli con gravi reazioni allergiche (anafilassi) a precedenti dosi di vaccino e agli ingredienti presenti nei vaccini sono esentati dalla vaccinazione. Sono esentati anche coloro che si sono immunizzati a seguito della malattia naturale e tutti coloro che hanno specifiche condizioni cliniche, temporanee o permanenti, che costituiscono una controindicazione alla vaccinazione.
In Italia la Legge 119/2017 disciplina quali sono i vaccini obbligatori e gratuiti e quelli raccomandati e offerti liberamente e gratuitamente per tutti i minori, sia italiani che stranieri. La legge fa riferimento al Calendario Vaccinale Nazionale 2017-2019 (confermato fino al 2021) e poi inserito nei LEA, Livelli Essenziali di Assistenza. La legge italiana prevede l’obbligo per tutti i minori di 16 anni di sottoporsi a 10 vaccinazioni e raccomanda fortemente di accedere, sempre in maniera gratuita, ad altri 4.
L’estensione dell’numero di vaccini obbligatori per i bambini da 0 a 16 anni pone un differente calendario vaccinale in base all’anno di nascita. L’obbligo vaccinale parte per tutti i bambini nati dal 2017; per i nati dal 2001 al 2016 la vaccinazione va somministrata seguendo il calendario vaccinale nazionale che era vigente nell’anno di nascita.
Fondamentalmente la differenza è minima essendo tutti gli stessi vaccini obbligatori a eccezione di quello per la varicella, il cui obbligo è stato introdotto a partire dai nati nel 2017.
È competenza e facoltà delle Regioni e delle Pubbliche Amministrazioni disporre dell’ampliamento dell’offerta vaccinale, sia per il tipo di vaccini che per specifiche categorie di persone.
il programma vaccinale vigente in Italia prevede l’obbligo a partire dal terzo mese di vita fino a 16 anni e per i minori stranieri non accompagnati. L’obbligo riguarda i vaccini anti-poliomelitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilius tipo B, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella.
Sono invece raccomandati i vaccini anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-prenumococcica e anti-rotavirus. Questo il calendario dettagliato:
Inoltre dal 2020 ai bambini sotto i 6 anni è raccomandato anche il vaccino contro l’influenza in quanto i sintomi sono sovrapponibili a quelli del Covid-19.
Per alcuni soggetti ad alto rischio il numero di dosi e la distanza di somministrazione varia rispetto al calendario generale. In molti casi è prevista la somministrazione contemporanea di più vaccini in quanto le evidenze scientifiche non mostrano effetti negativi.
È importante rispettare le tempistiche previste dal calendario vaccinale ed evitare di saltare un appuntamento. Ritardare o mancare una vaccinazione espone i bambini a un rischio grave di contrarre la malattia che il vaccino avrebbe prevenuto. In questi casi il consulto con il pediatra è indispensabile per valutare come recuperare la vaccinazione saltata.
I vaccini contro il morbillo, la rosolia, la parotite e la varicella sono soggetti a revisione triennale in base a dati della copertura vaccinale e di quelli epidemiologici.
Ogni vaccino, così come ogni farmaco, prima di essere distribuito e reso obbligatorio o raccomandato, viene sottoposto a numerosi e rigorosi test e controlli. Per questo sono considerati efficaci e sicuri.
I vaccini non contengono mercurio o altre sostanze responsabili di provocare danni, non causano autismo, non indeboliscono il sistema immunitario e non provocano allergie o condizioni avverse. I comuni effetti collaterali sono lievi e di breve durata (non più di un paio di giorni) e riguardano prevalentemente l’indolenzimento e l’arrossamento nella zona dove è avvenuta l’iniezione, febbre e uno stato di debolezza generale.
Più raramente si può avere una reazione allergica che generalmente si manifesta dopo pochi minuti l’avvenuta somministrazione. Per questo motivo dopo ogni vaccinazione si richiede l’attesa di circa 15 minuti prima di abbandonare l’ospedale, lo studio medico o in luogo dove si è ricevuta la dose di vaccino, in modo da monitorare che non ci siano conseguenze serie o, se presenti, intervenire tempestivamente e prontamente.
Quanto è importante avere una casa sempre pulita soprattutto in presenza di bambini piccoli? Ecco alcuni consigli per occuparsi della casa senza t...
Definito “lutto fantasma” perché spesso non adeguatamente considerato anche da professionistǝ, il lutto perinatale colpisce circa 20% delle c...
Un massaggio è quello che ci vuole quando la stanchezza, lo stress e la fatica aumentano. Ma in gravidanza è possibile farli? E se sì come? Ecco...
L’alterazione del normale equilibrio di lieviti o batteri può dare origine a una vaginite che in gravidanza aumenta la preoccupazione per una se...
Nonostante molti sintomi simili sindrome premestruale e l'inizio di una gravidanza sono eventi diversi (con prospettive molto differenti). Scopriam...
Per cercare sollievo dalla stanchezza della gravidanza andare in Spa, terme e centri benessere è un'opportunità da cogliere, ma solo a determinat...
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
Bere acqua fa bene, in gravidanza ancora di più. Scopriamo qual è l'indicazione di quanta acqua bere ogni giorno e quali i rischi di non farlo a ...
La formazione dell'utero può andare incontro ad anomalie tali che seppur spesso asintomatiche possono condizionare negativamente la fertilità. Pa...
Parliamo di una delle anomalie della forma dell'utero più comuni ma anche quella che dà meno conseguenze; ecco cosa sapere sul cosiddetto utero a...