
Perché dobbiamo parlare di aborto: le voci di 8 donne che ci sono passate
Chi sperimenta un aborto spontaneo raramente ne parla: l'Organizzazione mondiale della Sanità ha raccolto le ...
In occasione della Marcia per la vita in programma il 19 maggio in segno di protesta per i 40 anni della legge 194 sono stati affissi nella Capitale alcuni manifesti che correlano l'aborto ai femminicidi, scatenando le polemiche.
“L’aborto è la prima causa di femminicidio nel mondo“: fanno discutere i manifesti anti aborto comparsi nelle strade di Roma per la campagna lanciata da CitizenGo in vista della Marcia per la vita in programma il prossimo 19 maggio. Organizzata da una rete di realtà anti abortiste, sulla scia della manifestazione che si tiene annualmente a Washington e in altre città del mondo, la Marcia sarà un momento di protesta in occasione dei 40 anni dall’entrata in vigore della legge 194 che disciplina l’aborto in Italia ed è datata 22 maggio 1978.
ABORTO È LA PRIMA CAUSA DI FEMMINICIDIO NEL MONDO. Dopo 40 anni la #legge194 ha fallito. Prima violenza contro donne è #aborto: spesso usato per sopprimere #donne in modo mirato, lascia tragici traumi, milioni di bimbi uccisi e donne ferite. #StopAborto pic.twitter.com/eUg7acBOch
— CitizenGO Italia (@CitizenGOit) 14 maggio 2018
La legge prevede l’interruzione di gravidanza entro i 90 giorni dall’ultima mestruazione. Oltre tale data è possibile effettuare un aborto terapeutico in casi di particolari rischi per la salute per la mamma o del feto. L’aborto può essere praticato con intervento chirurgico oppure con l’assunzione della pillola RU486.
“Negli ultimi anni le istituzioni hanno denunciato con sempre maggior forza il fenomeno dei femminicidi e della violenza sulle donne, ma ci si dimentica di dire che la prima causa di morte per milioni di bambine nel mondo è l’aborto”, ha dichiarato il presidente dell’associazione CitizenGo Fabio Savarese.
Immediate le reazioni delle realtà che si occupano di diritti delle donne, come Rebel network, che tramite un post su Facebook ha chiesto la rimozione dei cartelli e l’intervento delle istituzioni: “Chiediamo alla Sindaca Virginia Raggi di intervenire immediatamente per far rimuovere questo vergognoso manifesto, affisso in via Salaria a Roma da uno dei gruppi a nostro parere pro-odio e contrari alla libertà di scelta delle donne“.
Sindaca @virginiaraggi le chiediamo di rimuovere subito questo ennesimo manifesto di disinformazione e odio verso le donne, comparso a #Roma in via Salaria. Lo chiediamo per la tutela di una Legge dello Stato, la #194, e per la libertà delle #donne. #save194 #rebelnetwork pic.twitter.com/ClEPLWhXF8
— Rebel Network (@RebelNtwk) 14 maggio 2018
Non è la prima volta che a Roma vengono affissi manifesti anti aborto: solo poche settimane fa la comparsa dell’affissione di ProVita aveva scatenato a sua volta le polemiche.
Così, mentre l’Irlanda si prepara tra manifestazioni e contestazioni al voto per il referendum abrogativo della legge che dichiara illegale l’aborto, anche in Italia la discussione sull’interruzione di gravidanza, quarant’anni dopo la legge 194, non è ancora chiusa.
Se vuoi aggiornamenti su Salute Sanità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Chi sperimenta un aborto spontaneo raramente ne parla: l'Organizzazione mondiale della Sanità ha raccolto le ...