
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
In occasione della Marcia per la vita in programma il 19 maggio in segno di protesta per i 40 anni della legge 194 sono stati affissi nella Capitale alcuni manifesti che correlano l'aborto ai femminicidi, scatenando le polemiche.
“L’aborto è la prima causa di femminicidio nel mondo“: fanno discutere i manifesti anti aborto comparsi nelle strade di Roma per la campagna lanciata da CitizenGo in vista della Marcia per la vita in programma il prossimo 19 maggio. Organizzata da una rete di realtà anti abortiste, sulla scia della manifestazione che si tiene annualmente a Washington e in altre città del mondo, la Marcia sarà un momento di protesta in occasione dei 40 anni dall’entrata in vigore della legge 194 che disciplina l’aborto in Italia ed è datata 22 maggio 1978.
ABORTO È LA PRIMA CAUSA DI FEMMINICIDIO NEL MONDO. Dopo 40 anni la #legge194 ha fallito. Prima violenza contro donne è #aborto: spesso usato per sopprimere #donne in modo mirato, lascia tragici traumi, milioni di bimbi uccisi e donne ferite. #StopAborto pic.twitter.com/eUg7acBOch
— CitizenGO Italia (@CitizenGOit) 14 maggio 2018
La legge prevede l’interruzione di gravidanza entro i 90 giorni dall’ultima mestruazione. Oltre tale data è possibile effettuare un aborto terapeutico in casi di particolari rischi per la salute per la mamma o del feto. L’aborto può essere praticato con intervento chirurgico oppure con l’assunzione della pillola RU486.
“Negli ultimi anni le istituzioni hanno denunciato con sempre maggior forza il fenomeno dei femminicidi e della violenza sulle donne, ma ci si dimentica di dire che la prima causa di morte per milioni di bambine nel mondo è l’aborto”, ha dichiarato il presidente dell’associazione CitizenGo Fabio Savarese.
Immediate le reazioni delle realtà che si occupano di diritti delle donne, come Rebel network, che tramite un post su Facebook ha chiesto la rimozione dei cartelli e l’intervento delle istituzioni: “Chiediamo alla Sindaca Virginia Raggi di intervenire immediatamente per far rimuovere questo vergognoso manifesto, affisso in via Salaria a Roma da uno dei gruppi a nostro parere pro-odio e contrari alla libertà di scelta delle donne“.
Sindaca @virginiaraggi le chiediamo di rimuovere subito questo ennesimo manifesto di disinformazione e odio verso le donne, comparso a #Roma in via Salaria. Lo chiediamo per la tutela di una Legge dello Stato, la #194, e per la libertà delle #donne. #save194 #rebelnetwork pic.twitter.com/ClEPLWhXF8
— Rebel Network (@RebelNtwk) 14 maggio 2018
Non è la prima volta che a Roma vengono affissi manifesti anti aborto: solo poche settimane fa la comparsa dell’affissione di ProVita aveva scatenato a sua volta le polemiche.
Così, mentre l’Irlanda si prepara tra manifestazioni e contestazioni al voto per il referendum abrogativo della legge che dichiara illegale l’aborto, anche in Italia la discussione sull’interruzione di gravidanza, quarant’anni dopo la legge 194, non è ancora chiusa.
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
La displasia broncopolmonare è una patologia respiratoria cronica che colpisce un gran numero di neonati pretermine. Gli esperti della Sip hanno c...
Si stima che l'infertilità colpisca una coppia su sette, e possa avere un profondo effetto sulla salute mentale e sull'equilibrio emotivo della si...
Le linfoadenopatie sono molto comuni in età pediatrica e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazioni. Scopriamo cosa sono nello...
I casi di epatite virale acuta tra i bambini al di sotto dei 10 anni sono in aumento, per questo la Sip ha stilato un documento con i sintomi a cui...
Tra i bambini si sta registrando un forte aumento di malattie infettive, e secondo gli esperti tutto ciò è connesso al lockdown e all'uso delle m...
Ieri 3 maggio si è svolta la Giornata mondiale dell'asma. Conosciamo più da vicino questa malattia che colpisce almeno 1 bambino su 10.
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...
I casi di epatite acuta virale nei bambini sotto i 10 anni sono in aumento. Gli esperti sono al lavoro per studiare e analizzare le possibili cause...
Un nuovo studio ha dimostrato che il vaccino contro l'Hpv è efficace anche solo con una dose, contro due dei ceppi principali del Papilloma virus.