
Come funziona l'aborto farmacologico con la pillola ru486
Entro le sette settimane di gestazione la donna può decidere di interrompere la gravidanza tramite ...
I cittadini irlandesi sono chiamati a esprimersi il 25 maggio sull'abrogazione della legge che rende illegale l'aborto se non in caso di pericolo di vita della donna. Le piattaforme social intanto hanno bloccato le inserzioni pro e contro aborto per mantenersi imparziali.
Il prossimo 25 maggio si terrà in Irlanda il referendum abrogativo della legge che stabilisce l’illegalità dell’aborto.
La questione dell’aborto è disciplinata infatti da un decreto in vigore dal 1983 e noto come ottavo emendamento, con il quale la vita del feto è equiparata a quella della madre, che non può quindi decidere di interrompere la gravidanza nemmeno nel caso di violenza sessuale o malformazioni e anomalie fetali. Nel 1992, una sentenza della Corte suprema aveva stabilito che si potesse ricorrere all’aborto in caso di pericolo grave per la vita della donna, ma nessuna legge ha confermato tale indicazione fino al 2013, quando è stato approvato un decreto che consente l’interruzione di gravidanza, solo in caso di pericolo di vita per la donna.
Una discussione che si è aperta quando una donna alla 17esima settimana di gravidanza, Savita Halappanavar, è morta per setticemia in seguito al rifiuto dei medici di praticare un aborto d’urgenza nonostante fosse in corso un aborto spontaneo, poiché c’era ancora il battito fetale. Quando il battito si è fermato per la donna ricoverata nel frattempo in terapia intensiva non c’era più nulla da fare.
Il 25 maggio i cittadini irlandesi dovranno quindi decidere se abrogare l’ottavo emendamento della Costituzione oppure mantenerlo. Un richiamo in merito alla situazione dell’aborto in Irlanda era arrivato anche dal commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, che raccomandava un maggiore rispetto dei diritti della salute della donna. Attualmente in caso di applicazione dell’aborto la donna e il personale medico a cui si affida rischiano fino a 14 anni di carcere: molte donne decidono quindi di uscire dai confini del Paese per praticare un aborto.
Il primo ministro irlandese Leo Varadkar si è schierato in favore della legalizzazione dell’aborto, insieme al ministro della Salute, e ha annunciato che, in caso di vittoria dei “sì” al quesito sull’abrogazione dell’ottavo emendamento presenterà una proposta di legge in Parlamento per consentire l’aborto entro le 12 settimane di gestazione. Tale limite sarebbe poi esteso in caso di complicanze nella gravidanza e di pericolo per la salute della donna.
On May 25th Irish people will have the chance to make change in our constitution - to trust women and trust doctors. A Yes vote will mean a safe, legal, doctor-led system for the termination of pregnancy will be introduced in Ireland #Together4Yes
— Leo Varadkar (@campaignforleo) 28 marzo 2018
La discussione in Irlanda è accesa e le piazze si riempiono ormai da mesi delle manifestazioni dei sostenitori del “sì” e del “no” al quesito del referendum: nel frattempo le principali piattaforme social (Facebook e Youtube ma anche Google) hanno bloccato la pubblicazione di inserzioni pro o contro l’aborto per mantenere una posizione di equità rispetto alle due diverse istanze.
Entro le sette settimane di gestazione la donna può decidere di interrompere la gravidanza tramite ...
Se vuoi aggiornamenti su Normativa Gravidanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Il progetto fotografico di Ashley Sargent, che dà volto e voce alle donne che hanno ...
In America molti Stati stanno votando leggi fortemente restrittive della libertà della donna in materia ...
L'isteroscopia è un'indagine diagnostica che permette di osservare l'interno della cavità uterina, rilevare la presenza ...
La mola vescicolare è una rara alterazione dei villi coriali, che non sono sono in ...
Una scelta privata, personale e insindacabile: quello dell'interruzione volontaria di gravidanza è un diritto delle ...
Il raschiamento uterino è un’operazione chirurgica collegata erroneamente al solo aborto spontaneo. Ecco tutto quello ...
Chi sperimenta un aborto spontaneo raramente ne parla: l'Organizzazione mondiale della Sanità ha raccolto le ...