
Cosa dice la nostra Costituzione sulla famiglia e la maternità
Quali sono gli articoli della Costituzione italiana che riguardano la famiglia, la maternità e il lavoro femminile e quanto (poco) vengono rispett...
Licenziata perché incinta: si può fare? Come comportarsi e tutelarsi col datore di lavoro per non avere problemi? Ecco cosa dice la legge e cosa fare in caso di licenziamento in gravidanza e in maternità.
A sancirlo è la legge, che ha stabilito delle tutele e protezioni alla futura e neomamma. Eppure i casi in cui una donna possa trovarsi dinanzi un datore di lavoro sul piede di guerra, pronto a mandarla via, stracciando il contratto di lavoro, anche se a tempo indeterminato, sono davvero moltissimi. Ecco perché molte gestanti vivono un costante stato di preoccupazione per via del futuro della propria professione.
Quali sono gli articoli della Costituzione italiana che riguardano la famiglia, la maternità e il lavoro femminile e quanto (poco) vengono rispett...
Per trascorrere più serenamente la dolce attesa e i primi mesi di vita del bebè, cerchiamo di capire qualcosa in più sulle tutele che regolano gravidanza, maternità e lavoro.
Lo Stato italiano ha previsto una serie di tutele per le donne lavoratrici incinte. A tal proposito il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53, decreta le condizioni e le tutele riservate alla mamme. In particolar modo spiega come funziona il congedo di maternità, nonché di paternità.
L’art. 54 del d.lgs. 151/2001, che ribadisce il principio previsto precedentemente nell’art. 2 della l. 1204/1971, stabilisce che le gestanti lavoratrici non possono essere licenziate dall’inizio della gravidanza fino al compimento del primo anno del bambino. Stessa sorte anche in caso di accoglienza del minore adottato o in affidamento.
Il divieto è legato allo stato oggettivo della gravidanza, che deve essere attestato con relativa documentazione, che certifichi lo stato interessante della donna.
Tuttavia il divieto di licenziamento in gravidanza non è assoluto. La legge prevede anche la possibilità di cessare il rapporto con la lavoratrice incinta in determinate condizioni.
Ai commi 3 e 4 dell’art. 54 del d.lgs. 151/2001 leggiamo che il divieto di licenziamento non si applica nel caso:
- di colpa grave da parte della lavoratrice, costituente giusta causa per la risoluzione del rapporto di lavoro;
- di cessazione dell’attività dell’azienda cui essa è addetta;
- di ultimazione della prestazione per la quale la lavoratrice è stata assunta o di risoluzione del rapporto di lavoro per la scadenza del termine;
- di esito negativo della prova; resta fermo il divieto di discriminazione di cui all’articolo 4 della legge 10 aprile 1991, n. 125, e successive modificazioni.
Durante il periodo nel quale opera il divieto di licenziamento, la lavoratrice non può essere sospesa dal lavoro, salvo il caso che sia sospesa l’attività dell’azienda o del reparto cui essa è addetta, sempreché il reparto stesso abbia autonomia funzionale. La lavoratrice non può altresì essere collocata in mobilità a seguito di licenziamento collettivo ai sensi della legge 23 luglio 1991, n. 223, e successive modificazioni.
Quando ci si riferisce al licenziamento in gravidanza per giusta causa, si tratta di qualcosa per cui l’azienda subisce un effettivo danno e la lavoratrice commette un fatto gravissimo, tale da ledere irrimediabilmente il legame fiduciario col datore di lavoro. Ad esempio, se ruba della merce, procura danni a beni aziendali o commette un reato.
“Sono stata licenziata perché incinta, cosa faccio ora?”. Se questo è il caso, se il datore di lavoro ha fatto recapitare la lettera di licenziamento alla donna incinta, ci sono diverse tutele che possono essere messe in atto.
Innanzitutto è bene sapere che, in assenza delle condizioni precedentemente enunciate, ossia relative alla risoluzione del contratto per giusta causa, cessazione attività, scadenza del contratto o esito negativo del periodo di prova, la legge stabilisce che:
Il licenziamento intimato alla lavoratrice in violazione delle disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3, è nullo.
È altresì nullo il licenziamento causato dalla domanda o dalla fruizione del congedo parentale e per la malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore.
Se il licenziamento è nullo, praticamente non esiste, dunque la donna incinta deve essere reintegrata nel posto di lavoro e ricevere ciò che le spetta di diritto, ossia retribuzioni e contributi previdenziali e assistenziali, maturati dal giorno del licenziamento sino a quello di effettiva reintegrazione.
Congedo di maternità e congedo di paternità, congedo parentale, permesso per malattia figli, maternità anticipata: tutti concetti giuridici per ...
In caso di pressioni da parte del datore di lavoro, di minacce e lettere di licenziamento, è sempre conveniente rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro, per impugnare la situazione e risolverla nel più breve tempo possibile.
Articolo originale pubblicato il 3 agosto 2019
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Il Bonus asilo nido previsto dallo Stato a sostegno delle famiglie con figli a carico è stato esteso anche per il 2021 con un contributo monetario...
Tutti i requisiti per poter beneficiare dell'Assegno unico universale per i figli a carico. Da gennaio 2021 potrà essere richiesto dalle famiglie....
La Lettera delle donne al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Governo è una richiesta fatta a gran voce sulle azioni che la politica dovr...
I genitori possono rinunciare (per scelta o per necessità) ai doveri (e ai diritti) che hanno nei confronti dei propri figli? Ecco cosa dice la le...
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
Cos'è l'Homeschooling? Si tratta di un'alternativa alla scuola: la cosiddetta istruzione domiciliare o parentale. Ecco come funziona in Italia, qu...
Nata come anello di raccordo tra nido e scuola dell'infanzia, una sezione primavera è riservata ai bambini tra i 24 e i 36 mesi. Ecco come funzion...
Il mobbing in gravidanza non fa male solo alla mamma che ne subisce direttamente lo stress, ma anche al feto. Uno studio guidato da un team di donn...
Contro il calo demografico un'azienda di Monopoli ha stanziato un premio da 300 euro mensili per un anno per i dipendenti che hanno appena avuto o ...
Prorogato anche nel 2020 il bonus mamma domani per il sostentamento delle spese post nascita. Ecco chi può fare domanda e come può essere richies...